Dall’alto a sinistra, in senso orario: Luca Marconi (Udc), Luca Buldorini (Lega), Gianluca Pasqui (Forza Italia) e Massimo Belvederesi (Fratelli d’Italia); al centro Alberta Giustozzi
Il centrodestra si compatta intorno alla figura di Alberta Giustozzi per provare a impedire a Leonardo Catena di piazzare il tris nella corsa a sindaco di Montecassiano, alla quale partecipa anche un terzo candidato, il civico Enzo Piermarini.
Accordo scontato? Verrebbe da dire di sì, guardando a un panorama provinciale nel quale la coalizione si presenta nella stragrande maggioranza dei casi unita e in alcuni casi ritrovando quella unità che era mancata nel passato, come a Recanati o Monte San Giusto. Ma forse non troppo se si pensa ai tentennamenti di Cingoli e Montecosaro ma soprattutto alla guerra aperta che è esplosa ad Appignano. Basta però spostarsi di pochi chilometri dal paese della ceramica e dei legumi per trovare un’almeno apparente serenità all’interno del centrodestra, che decide di confluire in blocco all’interno del progetto civico Obiettivo comune dopo la scesa in campo di Alberta Giustozzi anticipata la scorsa settimana (leggi l’articolo).
Anche Luca Buldorini, responsabile provinciale della Lega, sposa la scelta mettendosi al fianco anche di quel Gianluca Pasqui, coordinatore provinciale di Forza Italia, che, ad Appignano, invece di sostenere la sua di candidatura a sindaco ha optato per l’avversario Mariano Calamita. Buldorini aveva accusato lo stesso Pasqui di fare «accordi per avere un assessorato».
«Credo che l’importanza geografica di Montecassiano sia fondamentale per lo sviluppo dell’intera valle del fiume Potenza e per il lavoro che Provincia e Regione stanno mettendo in atto per far crescere tutti i territori attraversati dal fiume – dice Buldorini – la collaborazione tra le varie amministrazioni sarà fondamentale, per questo una figura civica senza appartenenze di partito crediamo sia la scelta giusta per Montecassiano, che dopo 10 anni di palese isolamento amministrativo e mancata partecipazione ai tavoli istituzionali provinciali e regionali, meriti qualcosa in più».
«Siamo convinti che anche a Montecassiano ci sia voglia di cambiamento – fa eco Pasqui – come Forza Italia, appoggiamo convintamente la candidatura di Alberta Giustozzi, nella consapevolezza che, soprattutto nelle piccole realtà, un volto civico possa essere quello più indicato per dare ai cittadini le risposte che chiedono. Allo stesso tempo, contribuire come centrodestra unito alla vittoria Giustozzi garantirebbe a Montecassiano quella filiera istituzionale che partendo dal Comune arriva alla Provincia, passando per la Regione fino ad arrivare al Governo nazionale». Filiera cui però evidentemente non ha pensato troppo Pasqui quando Forza Italia ha scelto di sostenere Calamita ad Appignano, scatenando l’ira del collega leghista.
«Abbiamo voluto rimarcare l’importanza della collaborazione tra i cittadini e lo abbiamo fatto proprio per il bene e per il cambiamento che a Montecassiano dopo 10 anni crediamo sia necessario per tanti motivi – dice il presidente provinciale di Fratelli d’Italia Massimo Belvederesi – mi sento di ringraziare tutti coloro che sono riusciti a costruire un progetto così aperto e nuovo».
Luca Marconi, leader provinciale dell’Udc, rivendica l’importanza di una coalizione unita che possa collaborare in armonia per garantire quei servizi essenziali a chi vive in condizioni socio-economiche difficoltose. «Le categorie economiche, associative e della società civile sono rappresentate nella proposta di Alberta Giustozzi attraverso una libera partecipazione, che le stesse hanno condiviso, fiduciosi nel suo autentico impegno e la sua visione per il territorio di Montecassiano. Di cose da fare ce ne saranno tante, ma con un nuovo spirito unitario, che fonda le sue radici nella diversità delle esperienze e delle sensibilità, allo scopo di favorire il confronto e l’ascolto di tutti. Montecassiano, siamo certi, tornerà ad essere il vero protagonista ed i buoni propositi dovranno tradursi in forza trainante, per il confronto anche con i Comuni limitrofi, con i quali si sta sedimentando un legame fattivo ed autentico, su temi di comune interesse».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati