Convento dei Francescani,
al via la ricostruzione

TREIA - Partito l'intervento da 6,9 milioni sul complesso che fa parte del Santuario del Santissimo Crocifisso, danneggiato dal sisma

- caricamento letture

ss-crocifisso-treia

Il convento

Sono partiti i lavori sul convento dei frati Francescani di Treia, che fa parte dello storico Santuario del Santissimo Crocifisso. L’intervento, che ha un importo di 6,9 milioni, punta a riparare i gravi danni riportati dopo il terremoto.

ss-crocifisso-progetto

Il progetto

«Si tratta di un’opera dal grande valore architettonico e culturale, oltre che un punto di riferimento dal punto di vista religioso – spiega il commissario straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli – L’inizio dei lavori rappresenta dunque un momento importante per tutta la comunità del sisma, un passaggio che mette nuovamente in risalto la positiva collaborazione tra Struttura commissariale, Ufficio Speciale Ricostruzione, Soprintendenza e la Regione guidata dal presidente Acquaroli».

Il convento, il cui nucleo originale risale al XVII secolo, è di proprietà dell’ente morale Provincia Picena San Giacomo della Marca dei Frati Minori. Al termine dei lavori sui due piani recupererà l’aspetto autentico che ne determina il carattere di pregio. Il santuario, invece, è di proprietà del Comune e si trova in fase di progettazione. Tra le azioni in programma, oltre al restauro pittorico e degli elementi decorativi, ci sono la demolizione dell’edificio mono-piano realizzato nella seconda metà del ‘900 nella zona est, la rimodulazione delle quote di calpestio di piano terra, la conservazione ed il restauro dei pavimenti del porticato e del chiostro interno, la razionalizzazione degli spazi interni ed il superamento.

«Ennesima buona notizia per Treia grazie al commissario straordinario Guido Castelli e al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – commenta il consigliere comunale di FdI Andrea Mozzoni – L’intervento dell’importo di 7 milioni di euro farà tornare finalmente agibile il complesso che rappresenta un luogo simbolo antico e allo stesso tempo dalla fondamentale importanza nel futuro dei treiesi e non solo, visto il contesto in cui è collocato. La notizia comunicataci dal commissario straordinario non può dunque che rallegrarci, tant’è che continueremo a seguire l’iter dei lavori in stretta sintonia. Al commissario Castelli va perciò ancora una volta il nostro ringraziamento, insieme a quello da rivolgere con gratitudine all’intera struttura commissariale e a quanti in questo momento stanno lavorando sul campo al ripristino del Convento dei Frati Francescani e assiduamente nell’intera area del sisma».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X