L’installazione di una delle statue
E’ terminata ieri pomeriggio l’installazione delle due statue di padre Matteo Ricci e di Paolo Xu sulla facciata della Cattedrale di San Giovanni a Macerata. Lo rende noto il Cancelliere della Diocesi di Macerata. Le statue sono state donate dalle comunità cattoliche cinesi.
«Con questa attività giunge finalmente a compimento la fabbrica di San Giovanni, avviata il 12 marzo 1600 dal cardinale Ottavio Bandini. Il vescovo Nazzareno, col cuore colmo di letizia, col solo desiderio di magnificare il nome del Signore e di contribuire alla edificazione del corpo ecclesiale, conferma i suoi sentimenti di stima e di gratitudine per quanti a vario titolo e livello hanno collaborato al buon esito dell’opera: gli uffici di Curia, i professionisti della Direzione lavori Michele Schiavoni, Henry Gullini e Aldo Tuzio; le imprese del Rti Edil 93 Srl – Eures Arte Srl – Eredi Paci Gerardo Srl; lo studio tecnico 4D Service».
In particolare la Diocesi ringrazia la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, e la Città di Macerata con i loro settori, servizi e uffici di competenza. «Ancora una volta – ha dichiarato il vescovo Marconi – si è dimostrato vincente il lavoro di squadra. È stata importante la reale collaborazione di tutti così come la qualificata competenza di ciascuno. Grazie a tutti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Secondo me c’e’ un filo conduttore tra MACERATA e CINA x PADRE MATTEO RICCI e le due citta’ stanno molto “spingendo” il VATICANO affinche’ il nostro famossimo gesuita diventi santo al piu’ presto possibile e l’11-5 “ricorrera’ l’anniversario della sua scomparsa avvenuta a PECHINO.
Al di là della santità personale, il nostro padre Matteo Ricci fu un uomo di ingegno che teneva conto della mentalità religiosa del Celeste Impero, adattando a quella mentalità la religione cattolica. Ovviamente usava la curiosità dell’élite cinese verso la scienza occidentale e le sue prodigiose facoltà mentali. Messi i germi del cristianesimo proprio al vertice della casa imperiale Padre Matteo Ricci lasciò il corpo. E tutto finì con lui… E perché? Perché vennero al suo posto altri missionari gretti che non tennero conto dell’insegnamento missionario del Ricci e che quindi imposero un punto di vista del Cristianesimo lontano dalla realtà mentale del Celeste Impero. Che in seguito conobbe pure l’arroganza gretta ed egoista dei colonialisti protestanti inglesi, che lo distrussero definitivamente, fino al punto di fare considerare al popolo cinese il Comunismo di Mao come nuova religione.
Ho saputo che il presidente cinese è uno studioso di filosofia. Magari gli piace Platone. Quindi, potrebbe considerare come vera l’esistenza dei Piani Alti, oltre i quali puoi trovare il Motore Immobile increato e creatore. Sì, padre Matteo Ricci è proprio la realtà necessaria per instillare lo Spirito della Vita in quella Cultura.