Coalizione fixer wireless access,
Sara Servili di Fidoka
è la nuova vice presidente

NOMINA - L’assemblea di Cfwa ha deliberato il cambio dello statuto diventando Coalizione del cloud e fixed wireless access. La titolare dell'azienda con sede a Ripe San Ginesio ricoprirà il ruolo insieme ad Alessio Murroni (Cambium). Confermato presidente Enrico Boccardo

- caricamento letture

 

foto-Sara-Servili-2-325x230

Sara Servili, di Fidoka, vice presidente di Cfwa

A Roma, l’assemblea di Cfwa (Coalizione per il fixer wireless access) ha deliberato il cambio dello statuto diventando Coalizione del cloud e fixed wireless access, continuando a rappresentare la filiera del Fwa ed aprendosi ai cloud provider. Confermato presidente Enrico Boccardo. I vicepresidenti sono Alessio Murroni (Cambium) e Sara Servili dell’azienda Fidoka, con sede a Ripe San Ginesio. Sono stati eletti alla carica di consigliere di Cfwa Ivan Botta (Isiline), Fabrizio Bonaduce (Horizon Telecom), Andrea Casalegno (Top-ix), Emile Christopher Chalouhi (Opiquad), Paolo Crocetti (EI Towers), Giampaolo Faini (Faini Antenne) ed Alexander Pushkin (Sirti). Dario Denni è confermato segretario generale e tesoriere della coalizione.

«Siamo giunti ad una svolta storica dell’associazione Cfwa che dopo sei anni ha maturato una rappresentanza istituzionale e regolamentare sufficientemente solida per poter estendere le sue finalità associative anche ai servizi cloud che molti associati già forniscono al pubblico ed al privato – ha dichiarato il presidente di Cfwa Enrico Boccardo -. È evidente e le analisi di mercato dell’autorità delle comunicazioni ce lo confermano, che il Fwa resta la tecnologia di accesso in molti comuni italiani non raggiunti dal cavo. La nostra capillarità sul territorio ci consente di ampliare i nostri servizi anche al cloud computing con soluzioni integrate e sicure. Molti dei nostri associati ci hanno chiesto di analizzare le opportunità offerte dal Pnrr anche per le Pmi e crediamo di poter contribuire allo sviluppo di un grande progetto di digitalizzazione del Paese, dando il nostro contributo sui territori».

«Negli ultimi sei anni abbiamo assistito ad un salto tecnologico importante degli apparati di collegamento Fwa e gli associati Cfwa sono stati pronti a cogliere questa sfida facendo investimenti infrastrutturali importanti, specialmente nelle aree orograficamente svantaggiate – ha aggiunto il vicepresidente di Cfwa Alessio Murroni -. Consapevoli delle difficoltà che spesso si trovano nell’approvvigionamento e nella distribuzione, il valore della filiera rappresentata da Cfwa è nella condivisione di soluzioni wireless in modo da garantire a tutti innovazione e sviluppo».

«La disponibilità di frequenze licenziate a livello regionale è un fattore cruciale per la crescita degli operatori Fwa, specialmente quando offrono servizi di cloud computing ad aziende e pubbliche amministrazioni locali – ha concluso la vicepresidente di Cfwa Sara Servili -. Siamo convinti che Cfwa possa impiegare tutte le sue energie per un’alta rappresentanza di questa filiera industriale che deve poter continuare a portare valore, connettività e servizi avanzati nelle aree che oggi ci vedono protagonisti».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X