“Fuoriclasse”: un dialogo
tra scuola, famiglia e territorio
Simone Riccioni a San Ginesio

INCONTRO in programma venerdì alle 18 all'auditorium Sant'Agostino, parteciperà l'attore e produttore che presenterà il suo ultimo film "La ballata dei gusci infranti"

- caricamento letture

 

riccioni

Simone Riccioni

Sarà l’attore e produttore Simone Riccioni il grande protagonista dell’incontro in programma venerdì alle 18 all’auditorium Sant’Agostino di San Ginesio nell’ambito del progetto “La parola che cura” che si concretizza in Fuoriclasse, una serie di appuntamenti per rinsaldare il dialogo tra scuola, famiglia e territorio.

Gli incontri affrontano tematiche relative al benessere globale della persona, analizzando i bisogni e risorse per elaborare insieme soluzioni per far rete intorno alla crescita e all’educazione dei ragazzi e delle ragazze. Le conversazioni prevedono un momento artistico e performativo che stimoli la riflessione suscitando emozioni e una parte più analitica in cui relatori ed esperti sviluppano temi e dinamiche da vari punti di vista con lo scopo di suscitare un confronto con i genitori. Dopo aver affrontato a ottobre il tema “La corporeità mancata”, nel prossimo incontro le parole chiave saranno “Fragilità e Resilienza”. L’incontro è parte del percorso di supporto psicologico e prevenzione al bullismo e cyberbullismo, attivato dalla scuola secondaria di primo grado in collaborazione all’Associazione Glatad Onlus-progetto Stammibene.

fuoriclasseRicconi verrà a presentare l’ultimo lavoro cinematografico che uscirà in anteprima il 24 marzo al Multiplex Giometti di Matelica e Tolentino. Il film “La ballata dei gusci infranti” fa parte del progetto Cine Educando che si pone l’obiettivo di utilizzare lo strumento cinematografico con scopi educativi trattando tematiche sensibili sia dal punto di vista delle giovani generazioni che per gli adulti. Il film in uscita racconta storie segnate dal terremoto, un evento ancora molto forte per il nostro territorio, da cui scaturiscono segni di resilienza. Il film in uscita racconta storie segnate dal terremoto, un evento ancora molto forte per il nostro territorio, da cui scaturiscono segni di resilienza. Gli eventi di Fuoriclasse si rivolgono alle famiglie e agli alunni e alunne della scuola secondaria di primo grado e delle classi quinte della scuola primaria. All’evento si potrà partecipare in presenza su prenotazione (max 50 posti) e previa presentazione di Green Pass. Per chi non potrà essere presente sarà possibile seguire in diretta streaming tramite link inviato agli indirizzi mail. Agli interventi seguirà un dibattito moderato dalla prof. Sabrina Giansanti. Coordinamento informatico Katia Calvani, coordinamento tecnico Simona Belli e Andrea Canzonetta. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di San Ginesio.

“La Ballata dei Gusci Infranti”, il nuovo film di Simone Riccioni: un messaggio corale di resilienza



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X