Rita Morresi
Nell’ambito delle iniziative organizzate per favorire l’orientamento universitario degli studenti prossimi diplomandi, tutte le classi quinte del liceo classico e linguistico di Macerata, nella settimana dal 31 gennaio al 5 febbraio, parteciperanno ad incontri con alcuni atenei italiani che presenteranno i loro percorsi di studio e con professionisti che racconteranno le loro esperienze nel mondo del lavoro. Il calendario è arricchito da conferenze su tematiche di attualità dalla forte valenza orientativa. Tutte le attività sono valide ai fini del Pcto e mirano a sostenere la progettazione consapevole del proprio percorso culturale e professionale. La settimana dell’orientamento sarà strutturata secondo il calendario seguente. Lunedì 31 gennaio: 9.30-10.30 Luiss, 11-12.45 Università di Bologna. Martedì 1 febbraio: 9-10 Iulm di Milano, 10.15-11.15 Università Politecnica delle Marche, 11.30-12-30 Pierluigi Fagan (“Il mondo in cui andrete a vivere”). Mercoledì 2 febbraio: 9.00-10.30 Università di Macerata, 11.30-13 Michele Brunetti (“Il clima che cambia… anzi, è già cambiato). Giovedì 3 febbraio: 9-10 Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma), 10.15-11.15 Esercito Italiano, 11.30-12.45 Università di Camerino. Venerdì 4 febbraio: 9-10 Naba Milano, 10.15-11.15 Politecnico di Milano, 11.30-12.30 Università di Padova. Sabato 5 febbraio: 9-10 Marco Pecoraro (“Back to school”), 10.10-11.55 face to face studenti e professionisti a confronto (in collaborazione con progetto Goals).
Gli incontri avranno luogo sulla piattaforma “Google meet” della scuola, tranne la conferenza del professor Brunetti che avverrà su piattaforma “Zoom”. Tutti i link verranno inseriti dai referenti nella sezione “Agenda” del registro “Classe Viva”. Gli studenti parteciperanno attraverso il computer d’aula e la lim, sotto la sorveglianza dei docenti in orario. Eventuali studenti presenti a distanza parteciperanno agli eventi collegandosi con dispositivi propri. Nelle ore non impegnate con l’orientamento le classi svolgeranno l’ordinaria attività didattica. Durante la settimana dedicata all’orientamento, le seste ore sono sospese per tutte le classi quinte, in modo da dare il tempo agli studenti impegnati nei percorsi pomeridiani di Pcto di partecipare alle lezioni a distanza. Tutte le attività suindicate (tranne la conferenza del professor Brunetti prevista per il 2 febbraio) saranno coordinate dalle docenti Pamela Grisei e Rita Morresi che ne hanno seguito la progettazione, tenendo conto delle preferenze manifestate dagli studenti e della disponibilità degli enti coinvolti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati