Il lungomare sud di Civitanova in piena estate
di Laura Boccanera
Ieri sera alla notizia della sentenza del Consiglio di Stato è scattato il tam tam tra gli operatori balneari della costa, preoccupati dalla recente novità messa nero su bianco dalla giustizia amministrativa. Se la proroga al 2033 non aveva fatto tirare un sospiro di sollievo agli addetti, ma aveva dato comunque garanzie di un tempo ragionevole prima della rivoluzione sulle concessioni, il Consiglio di Stato ha provocato un terremoto fra i balneari.
Mara Petrelli – presidente Abat
Dal 2024, ha fatto sapere il Consiglio di Stato, «anche in assenza di una disciplina legislativa» le concessioni «cesseranno di produrre effetti, nonostante qualsiasi eventuale ulteriore proroga legislativa che dovesse nel frattempo intervenire, la quale andrebbe considerata senza effetto perché in contrasto con le norme dell’ordinamento dell’Unione Europea». Insomma dal 2024 via alle liberalizzazioni con le aste e basta proroghe. Questo il senso della sentenza che ora mette gli operatori sul piede di guerra. Il 2024 è dietro l’angolo, rimangono praticamente solo due stagioni estive e come ovvio l’allarme è partito forte e chiaro: «Di certo non staremo a guardare – dice Mara Petrelli dell’Abat – ieri sera appena appresa la notizia come ovvio abbiamo cominciato tutti a telefonarci tra noi concessionari di spiaggia di Civitanova. Aspettiamo ora di capire bene i termini della sentenza e l’iter che sarà necessario prima che il Governo recepisca, suppongo con una legge, la sentenza. Ma daremo battaglia, ci rivolgeremo ai migliori avvocati. Ora non è più il tempo della preoccupazione, quello è stato oltre 10 anni fa quando con la Bolkenstein ci hanno inserito nella direttiva servizi quando la nostra attività non è un servizio, ci sono beni, investimenti che non vengono considerati e che per ammortizzarli non bastano assolutamente 6 anni di concessione, ma serve una vita. Ora siamo avvelenati, qualcuno deve renderci conto del perché non è stato possibile estrometterci dalla Bolkenstein o fare leggi avverse all’Ue come fatto dalla Spagna che ha concesso proroghe da 30 a 75 anni. Qui invece si è andato avanti di anno in anno sempre sul filo. Occorrerà anche capire se è lecito che il Consiglio di Stato proponga una nuova scadenza o se doveva solo pronunciarsi sulla correttezza della proroga fino al 2033». Ancora difficile valutare infatti l’impatto del provvedimento e le possibilità di manovra per i balneari che però sono pronti a dare battaglia: «Non è un provvedimento che andrà a favore dell’economia italiana – continua Petrelli – se gli stranieri possono arrivare che comprino la mia attività, non con un’asta che non tiene conto degli investimenti fatti in una vita. Diventerà tutto un McDonald’s della balneazione, perdendo tipicità. Mi si spieghi cosa c’è di male se ci sono concessioni giunte alla terza o quarta generazione. Abbiamo sempre lavorato, pagato le tasse, fatto investimenti per migliorare e offrire servizi e accoglienza, dato lavoro. Il settore turistico in questi anni di pandemia in estate ha trainato l’economia che altrimenti sarebbe ferma, ora ci si fa scontare questa cosa».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…”Per un pugno di sabbia”, Guerra di successione balneare!!! gv
Monopolio tutto italiano….
Non è possibile che le concessioni si tramandino di generazione in generazione. Punto e basta. Tutto il resto è fuffa
Il finale è scontato: arriveranno i grandi capitali che ne faranno man bassa, pagheranno le tasse all’estero, e aumenteranno pure i prezzi per ammortizzare i costi di aste da fare ogni 6 anni…
E’ un bubbone che nessun partito avrebbe mai affrontato, perchè fa perdere voti. Ci voleva Draghi per mettere mano a queste situazioni di nepotismo. Nessuna ingiustizia, ma rinnovo di concessioni alle giuste condizioni. E pagare le giuste tasse.