Tipicità in Blu:
l’ottava edizione
abbraccia la dimensione phygital

ANCONA - Dal 29 settembre al 3 ottobre la Mole, Marina Dorica e il centro ospiteranno il festival dedicato al mare e alle persone tra nautica, cantieristica, minicrociere, incontri con la scienza del mare, cultura delle comunità marinare, assaggi di Adriatico e di terra. Eventi in presenza e in streaming, domani la conferenza “Coastenergy", tra i partner istituzionali, accademici ed economici, anche la sezione di Geologia di Unicam

- caricamento letture

 

b92a4021-f7a1-4b7e-986c-f701a35480da-325x244

Un momento della conferenza Tipicità in Blu

 

Il mare incontra le persone, immergendosi nel blu tra nautica, cantieristica, minicrociere, incontri con la scienza del mare, cultura delle comunità marinare, assaggi di Adriatico e di terra. Tutto questo con l’ottava edizione di Tipicità in Blu che si svolgerà ad Ancona dal 29 settembre al 3 ottobre e che trasforma il capoluogo dorico nel «punto di riferimento phygital: con modalità fisica e digitale per i temi dell’economia blu. Questa è la novità di quest’anno». Vi parteciperanno anche ospiti delle altre regioni italiane e della Croazia. Tipicità in blu esplode dunque in maniera completa alla Mole Vanvitelliana, Marina Dorica e nel centro storico. «Quello che fa piacere – ha detto Alberto Monachesi che, insieme ad Angelo Serri, ha dato vita all’evento – è che quelle realtà che si guardavano dal basso verso l’alto guardano anche noi come, ad esempio, il Salone Europeo del Mare che quest’anno ha chiesto di venirsi a presentare a Tipicità in Blu o, ancora, il Polo Tecnologico Alto Adriatico con sede a Venezia e Trieste, che ha chiesto di venire a condividere alcuni progetti a Tipicità in Blu. Tutti segnali di un posizionamento importante di questa nostra realtà». una città dove vi sono il Cnr, la Politecnica delle Marche e tanto altro, ecco dunque che Ancona diventa sempre più grande e sempre più un punto di riferimento. «Tipicità in Blu è una scommessa vinta – ha detto l’assessore al Turismo, Paolo Marasca –, partita anni fa perché ci rendevamo conto che dal rapporto di Ancona con il mare e di tutta la regione con il mare, i vari attori dovevano essere messi in contatto. Nel corso degli anni – ha aggiunto – Tipicità in Blu è cresciuta davvero tanto, diventando qualcosa di diverso da un festival. Sono prodotti di contenuti, grandi laboratori che poi, in qualche modo, si mettono al servizio di territori sempre più ampi. In questo caso Tipicità ha una valenza sicuramente regionale e, su alcuni temi, una valenza nazionale».

da515fc5-6ff7-4f10-9dcd-7cae84c50a13-325x244

Un momento della conferenza Tipicità in Blu

«Rispetto a quelle che erano le aspettative – ha detto Fabio Fiorillo, presidente Fondo Mole – Tipicità è andata molto oltre. Quando è nata, lo ha fatto quasi come una sfida di portare Ancona al centro di una attività di pensiero e di proposta che intanto coinvolgesse il territorio. Ma siamo andati molto oltre, diventando un punto di riferimento per il medio Adriatico e un polo di interesse». Si tratta poi di «un format nuovo che fa largo uso di nuove tecnologie – ha detto il direttore di Tipicità, Angelo Serri – e su questo ci siamo molto specializzati. Quindi – ha commentato – un’edizione ancora una volta Phygital però molto più ampia dello scorso anno. E’ un format, possiamo dire, che la città di Ancona dona all’Adriatico. Con Tipicità in Blu – ha proseguito -, Ancona è diventata un attrattore di contributi da altre realtà. Si preannuncia un’edizione che vede eventi per addetti ai lavori e, nel fine settimana, ecco il festival con attrazioni per il pubblico a iniziare dalle degustazioni di pescato, dei nostri vini, di stoccafisso all’anconitana ma anche di prodotti dell’entroterra e ovviamente non mancherà uno spettacolo per bambini». Hanno quindi concluso gli interventi il rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori e membro della Giunta Confcommercio Massimiliano Polacco. La manifestazione, che vedrà anche i conduttori Tinto e Marco Ardemagni di Decanter e Caterpillar, potrà essere seguita anche in streaming dal sito www.tipicitainblu.it.

Domani, giovedì 30 settembre, nell’ambito di Tipicità in Blu 2021, la conferenza “Coastenergy: ai confini dell’energia blu”. Alle ore 15 alla Mole Vanvitelliana l’evento verrà proposto in modalità phygital, per essere seguito sia in presenza fisica che da remoto. “Coastenergy – Blue energy in ports and coastal urban areas” è un progetto europeo finanziato nel 2019 dal Programma Interreg Italia-Croazia. È coordinato da Irena, l’Agenzia Regionale Istriana per l’Energia, e raggruppa otto partner istituzionali, accademici ed economici, tra cui l’Università di Camerino – sezione di Geologia. L’obiettivo principale del progetto, che si concluderà a dicembre 2021, è quello di creare un ambiente favorevole per lo sviluppo imprenditoriale nel settore delle Blue Energy, o energie rinnovabili marine su entrambe le sponde dell’Adriatico, e in particolare di promuovere sistemi per lo sfruttamento energetico del moto ondoso, delle correnti e del gradiente termico marino, con particolare attenzione ai sistemi integrati in porti e altre infrastrutture costiere. Per raggiungere questo obiettivo, Coastenergy ha lavorato molto sulla sensibilizzazione e il coinvolgimento di amministrazioni pubbliche, imprese e cittadini, creando network internazionali e locali e organizzando incontri, eventi e workshop che hanno portato alla definizione di strategie condivise per favorire la crescita delle Blue Energy e di studi di fattibilità di impianti pilota, compatibili con i potenziali energetici delle coste italiane e croate, le esigenze di tutela ambientale e paesaggistica e le istanze delle comunità locali. Coastenergy ha anche creato la piattaforma online dell’Osservatorio congiunto Italo-Croato sui sistemi costieri per la produzione di energia blu, che potrà supportare imprese, enti pubblici e ricercatori intenzionati a promuovere progetti imprenditoriali e di ricerca nel settore. La conferenza “Coastenergy: ai confini dell’energia blu!” servirà a presentare i risultati ottenuti e a discutere le opportunità future da cogliere per favorire la crescita di un settore in crescita, riconosciuto in ambito europeo come un driver di innovazione e occupazione. Per maggiori informazioni: https://www.italy-croatia.eu/web/coastenergy
https://www.facebook.com/coastenergy.interreg/

 

(al. big.)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X