L’Università di Camerino entra a far parte della rete nazionale del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola”. Sarà inaugurato il 16 settembre il Polo di Camerino, per la Regione Marche, della Fondazione “I Lincei per la Scuola”. La cerimonia si terrà sia in via telematica che in presenza, a partire dalle 15 e si aprirà con i saluti del rettore di Unicam Claudio Pettinari, del sindaco di Camerino Sandro Sborgia, del presidente della Regione, Francesco Acquaroli. Seguiranno gli interventi del presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola”, linceo, Luca Serianni e del docente Unicam della sezione di Informatica Michele Loreti. Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, linceo, terrà una lectio magistralis su “Geodinamica, Terremoti e Gradienti della Terra”, mentre “Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche” sarà il tema della lectio magistralis di Antonio Sgamellotti, professore emerito dell’Università di Perugia. «Siamo estremamente orgogliosi e soddisfatti – sottolinea il rettore Pettinari – di aver potuto attivare nel nostro ateneo il Polo per le Marche del progetto ed esprimo tutta la mia gratitudine al presidente della Fondazione lincei per averci permesso di prendere parte ad un così prestigioso progetto nazionale rivolto alla formazione e all’aggiornamento dei docenti delle scuole superiori del nostro territorio. Nella filiera scuola-università – prosegue Pettinari – è fondamentale che gli atenei possano essere punto di riferimento per un nuovo modo di pensare la didattica nelle scuole, fornendo conoscenze e competenze utili ai docenti che si trovano quotidianamente sollecitati dalle sfide formative che la società impone». Al polo di Camerino saranno attivati corsi su cinque aree tematiche: Beni culturali e ambiente, Scienze per la vita, Fisica e Matematica, Scienza e prevenzione, Scienza e innovazione digitale. Il piano didattico prevede che il percorso formativo di ogni area si strutturi in almeno sei incontri, che vedranno la presenza in qualità di docenti, oltre a professori e ricercatori Unicam, anche di illustri personalità del mondo scientifico, tra cui il meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, il climatologo Massimiliano Fazzini, Debora Berti, docente di Chimica e Fisica dell’Università di Firenze, Gennaro Ciliberto, professore ordinario di Biologia Molecolare all’Università di Catanzaro, Francesca Pasinelli della Fondazione Telethon, Eugenio Coccia, rettore del Gran Sasso Science Institute, Luigi Ambrosio, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, il presidente dell’Ingv Carlo Doglioni, Angelo Borrelli, già capo dipartimento della Protezione Civile, Rocco de Nicola, Rettore dell’Imt di Lucca.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati