Il maestro Riccardo Serenelli
Il Gigli Opera Festival di Recanati, diretto dal maestro Riccardo Serenelli, propone tre imperdibili appuntamenti per la stagione lirica recanatese in piazza Leopardi. Il gran Galà del 4 agosto prevede “Gigli e i 4 tenori del XX secolo”. Continua la tradizione ormai presente da dodici edizioni di spettacoli dedicati a Gigli che quest’anno si estende celebrando con una serata ad hoc anche i tenori Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza ed il marchigiano Franco Corelli. Il concerto prevede la partecipazione di tre collaudatissimi tenori: Raffaele Abete, ora impegnato ne “Le Villi” di Puccini a Cagliari, Antonio Mandrillo, che ha appena terminato con successo la produzione del “Don Pasquale” di Donizetti al Regio di Parma, e Dario Prola, proveniente dal Regio di Torino.
Decimino Gigli
Ad accompagnare gli artisti sarà il “Decimino Gigli” diretto da Riccardo Serenelli. All’alternarsi delle arie d’opera, la voce narrante di Luca Violini che racconterà aneddoti e successi mondiali dei grandi tenori (consulenza letteraria di Lino Terra). Presenta Lucia Santini. Durante il Galà verrà consegnato il premio Gigli Opera Festival allo Sferisterio di Macerata per i suoi cento anni di gloriosa attività che hanno dato lustro al territorio e all’Italia tutta, promuovendo la cultura e in special modo la diffusione dell’opera lirica e la scoperta di nuovi talenti. Il premio sarà realizzato dall’artista di arte contemporanea Marco Cingolani. L’11 agosto il cartellone propone l’intrigante “Cantango”, con il tenore Fabio Armiliato che presenta un omaggio musicale per i cento anni di Caruso e Piazzolla, evento che vuole approfondire il legame tra il belcanto ed il tango. Il programma prevede oltre ai più popolari e famosi Tango Canciones di quel periodo storico scritti da Carlos Gardel, le canzoni italiane e napoletane portate al successo da Caruso e un tributo a Piazzolla attraverso le sue canzoni e le sue musiche popolarissime ed indimenticabili. Sul palco il tenore Fabio Armiliato accompagnato al piano dal maestro Fabrizio Moscata e dall’ensemble Cantango (violino, bandonenon, pianoforte, contrabbasso), i ballerini di tango Los Guardiola, la voce narrante “L’Alma del Tango” di Chiara Giudice. Chiuderà il Gof “La Traviata”, il 18 agosto. A cento anni dal debutto al Metropolitan di New York di Gigli con La Traviata, dove il tenore recanatese prese definitivamente il posto di Caruso, “Villa InCanto” propone la rivisitazione della celebre opera verdiana. Tre i cantanti solisti che saranno accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal maestro Serenelli: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti. Il racconto sarà affidato alla voce dell’attrice Isabella Carloni su testi di Serenelli. Per informazioni e biglietteria contattare il teatro Persiani di Recanati martedì, mercoledì, giovedì dalle 17 alle 19.30: 071 7579445 – 349 2976471. Il costo del biglietto è di 5 euro e si possono acquistare online su Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/cerca-biglietti/leopardi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati