E’ morto a 74 anni Mohamed Tarakji, imam di Macerata. Da circa otto mesi combatteva contro una malattia e anche dall’ospedale di Macerata, dove era stato ricoverato in seguito al peggioramento delle sue condizioni di salute e dove si è spento questa mattina a causa di un infarto, non mancava di far sentire la sua presenza alla comunità islamica di cui era un assoluto punto di riferimento da oltre 20 anni. Il medico siriano, stimato sia nel capoluogo che a Civitanova dove aveva esercitato la sua professione, era arrivato circa 50 anni fa in Italia. Guida spirituale, era sempre in prima linea e mai nelle retrovie, anche quando si è trattato di far sentire la sua voce e intervenire su temi scottanti come la strage di Parigi e il burkini.
«Era un uomo appassionato, sia alla sua professione che ai fedeli che seguiva costantemente – lo ricorda Aoufi Abderrahmane – La cosa che lo rendeva unico era il modo con cui affrontava i problemi. Faceva da tramite per calmare le situazioni più accese, era sempre pronto ad intervenire in ogni questione e non si tirava mai indietro. Era rispettato e benvoluto da tutti, anche all’esterno della comunità islamica, proprio perché era riconosciuto il suo assoluto valore, il suo impegno e la sua presenza ad ogni manifestazione non mancavano mai. Uno dei temi che più aveva a cuore era l’eguaglianza fra uomo e donna – conclude – . Sempre disponibile ad andare nelle scuole, era una persona aperta e giusta: aveva creato un ponte fra due religioni e due mentalità». Domani alle 12,30 ci sarà un incontro alla moschea di Piediripa dove tutti i fedeli si riuniranno per una preghiera, in seguito il funerale al cimitero di Macerata.
Il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato ricorda Mohamed Tarakji. «L’Università di Macerata vuole rendere omaggio a Mohamed Tarakji, un uomo di pace che ha rivestito con autorevolezza e saggezza un ruolo tanto importante per il nostro territorio, creando occasioni di dialogo tra culture, popoli e religioni. Tarakji ha sempre dimostrato una grande sensibilità nei riguardi dell’istituzione universitaria, cogliendo e valorizzando la nostra volontà di costruire ponti tra le persone, di realizzare una vera e inclusiva comunità accademica senza muri e divisioni. Rispondeva ogni volta con grande disponibilità ai nostri inviti. Ricordiamo la sua partecipazione all’ultima inaugurazione dell’anno accademico lo scorso ottobre e ad altri eventi come, nel 2018, la serie di seminari “Una sola terra”. Di quel giorno, ci piace ricordare il suo insegnamento: “L’intolleranza è il primo nemico del pluralismo, la miccia dell’inimicizia che porta alla guerra tra persone e nazioni. Noi religioni monoteiste abbiamo valori umani identici, siamo nella stessa linea per fare giustizia e difendere i deboli di qualsiasi nazione e religione siano. La religione è pace, tolleranza e perdono agli altri».
Le condoglianze della Diocesi. “Il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, a nome di tutta la diocesi, esprime le più sentite condoglianze alla famiglia e alla comunità islamica di Macerata per la morte dell’imam Mohamed Tarakji, amico fortemente impegnato nel dialogo tra tutti i credenti”.
(redazione CM)
Strage di Parigi, l’imam di Macerata “La religione non c’entra, sono criminali”
Burkini, l’imam di Macerata: “Libera scelta, da noi non si usa”
L’imam: “Condanno il terrorismo, la religione islamica è un’altra cosa”
Condoglianze alla famiglia. Riposa in pace.
Un grande dispiacere. Una persona meravigliosa e un grande medico. Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Mi dispiace ,cond0glianze alla famiglia
Condoglianze a tutta la famiglia
Persona meravigliosa R.I.P
Abbiamo avuto il piacere di conoscere lui e la sua famiglia , persone splendide ! sentitissime condoglianze , un abbraccio Famiglia Clementoni
Un grandissimo abbraccio alla famiglia!Persone speciali!
Condoglianze sincere alla famiglia
Mi dispiace tantissimo. Un grande medico, un grande uomo. RIP
un grande medico
Grande dottore, preparato e umano
Condoglianze a moglie e figlio
R.I.P.
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze
Condoglianze
R.I.P.
Condoglianze alla famiglia
Tante condoglianze
SENTITE CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA
Mi dispiace tanto. Condoglianze alla famiglia.
Sentite condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia .......rpi
Condoglianze sincere alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze
Condoglianze alla famiglia. È stato il mio medico di famiglia. Una persona speciale R. I. P.
Persona meravigliosa, lo ricorderò sempre con affetto, io gli devo molto. Condoglianze alla famiglia.
Condoglianze
Una gran bella persona che ho avuto il piacere di conoscere, condoglianze alla famiglia.
riposa in pace
R.i.p
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sincere condoglianze alla famiglia e all’intera comunità islamica.
Servizio aggiornato con il ricordo del rettore di Unimc Francesco Adornato.
Ho appreso con grande commozione e profondo dolore l’inattesa notizia. Da ben oltre trent’anni mi legava a lui un rapporto di stima e rispetto per la sua professionalità ma anche di amicizia cementato in particolare dai dialoghi che intrattenevamo nel corso delle lunghe sedute di agopuntura che con maestria mi praticava. Pur nella diversità delle formazioni e degli insegnamenti ricevuti, nonché ovviamente delle rispettive credenze e tradizioni personali, trattando argomenti i più vari dall’attualità fino a giungere ai destini ed alle prospettive di vita, ho avuto per lui sempre il massimo rispetto riconoscendolo come uomo colto, preparato sotto il profilo medico ma anche dotato di profonda umanità. Sapeva elargire in quanti ricorrevano a lui per cure e consigli quella serenità che solo i grandi sanno dare.Lo voglio ringraziare dal profondo del cuore. La Famiglia deve essere fiera di Lui e riconoscente al Buon Dio per averlo avuto guida sicura per tanti anni. Con la sua scomparsa Macerata ha perduto un preciso punto di riferimento per l’esempio di intelligenza, serietà e fede che ha saputo dare.
Le condoglianze della Diocesi:
il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, a nome di tutta la diocesi, esprime le più sentite condoglianze alla famiglia e alla comunità islamica di Macerata per la morte dell’imam Mohamed Tarakji, amico fortemente impegnato nel dialogo tra tutti i credenti.
Lo conoscevo da una vita il Dr. Mohamed Tarakji Sono infinitamente addolorato e Mi manchera’ moltissimo.
Condoglianze alla famiglia e alla comunità islamica