Tutto lo sport al Cus,
a breve anche il cricket

CAMERINO - Nell’area ristoro di via Le Mosse, aperta qualche giorno fa, sono state presentate tutte le attività outdoor praticabili senza dimenticare le numerose attività all’interno nel pieno rispetto delle normative vigenti

- caricamento letture
cus-camerinoImage-2021-06-01-at-19.03.57-325x244

La presentazione di questa mattina

 

Due giorni ricchi di appuntamenti al Cus Camerino. Nell’area ristoro Cus Cafè del Cus Camerino, aperta qualche giorno fa, sono state presentate tutte le attività outdoor praticabili (atletica, beach volley, palestra outdoor, area calisthenics, tennis, corsi fitness trx, cross gym, pilates, zumba) senza dimenticare le numerose attività all’interno nel pieno rispetto delle normative vigenti: palestra indoor con accesso a massimo 8 persone all’ora, arrampicata sportiva con istruttori specializzati, campo di calcio a 5, volley e basket prenotabili, squash, tennis da tavolo e tiro con l’arco. Nel campetto situato ai collegi universitari in Via Le Mosse è possibile divertirsi giocando a calcio a 5 o a badminton, attività molto apprezzata dai numerosi studenti cinesi di Unicam e a breve anche un’altra novità: il cricket. L’Università di Camerino, infatti, promuove da sempre gli sport nazionali ma è sempre proiettata verso l’internazionalizzazione, anche in ambito sportivo, e a far sentire i propri studenti, che provengono da tutte le parti del mondo, a casa.

cus-camerinoImage-2021-06-01-at-19.03.58-1-325x244Grazie all’importante collaborazione con Sky Fitness Italia, sono già molti i nostri utenti che hanno approfittato delle belle giornate per provare le nuove attrezzature della palestra all’aperto con macchine da palestra per l’esercizio di dorsali, pettorali e gambe e l’area calisthenics che richiede una muscolatura ben allenata, ma che non ha spaventato gli avventori. Nel corso della mattinata il rettore Claudio Pettinari, guardando l’immagine degli impianti sportivi universitari oggi, ha ricordato come all’inizio ci fosse solo il campo da calcio nello stadio Livio Luzi mentre oggi è diventato un vero parco sportivo che poche realtà universitarie possono vantare. L’Università di Camerino ha come missione anche quella di diffondere la cultura dello sport e più in generale la promozione dello sviluppo della persona e di favorire la prosecuzione degli Studi permettendo ad alcuni atleti meritevoli di proseguire l’attività sportiva di alto livello; per questo nel mese di febbraio 2021 sono state assegnate 20 borse di studio per meriti sportivi e molta attenzione verrà ora dedicata alla dual career. Il Presidente del Cus Camerino ha invece sottolineato come il Centro sportivo, anche nel difficile periodo della pandemia, non ha mai chiuso, ma si è reinventato organizzando corsi fitness, allenamenti per bambini e adulti tutto rigorosamente online. Nel pieno dell’emergenza sanitaria è stata anche aperta una nuova sezione, quella degli e-sports, che ha riscosso un’importante adesione di partecipanti.

cus-camerinoImage-2021-06-01-at-19.03.58-325x244La mattinata si è conclusa con l’intervento di Lorenzo Cassetta, responsabile vendite della Skyfitness Italia (partner dell’iniziativa), Renzo Marianelli, istruttore di arrampicata sportiva e Giovanni Migliorelli, anima della ASD Striker’s Academy. Nell’ambito della Terza Missione l’Università di Camerino e il proprio centro sportivo è sempre vicina alle associazione sportive e ricorda che dalla prossima settimana partiranno 3 camp sportivi: il Soccer Camp organizzato dalla Striker’s Academy Asd, il Camp Multidisciplinari organizzata dalla Asd Duecci e infine il Camp estivo Multisport made in Cus. L’Università di Camerino crede fermamente nel valore dello sport come strumento di formazione, grazie al lavoro del Cus, che partecipa alle iniziative di orientamento dell’Ateneo e a seminari online di importanza regionale, come quello tenutosi lunedì 31 maggio su “Affettività sicura: viaggio tra falsi miti e info utili”. Nella sala ricreativa del palazzetto Drago & Gentili, alla presenza dei ragazzi del 3° liceo scientifico, i relatori hanno parlato di fertilità, conoscere i metodi naturali e malattie sessualmente trasmissibili. Hanno aderito all’iniziativa la dottoressa Valeria Frezzotti, presidente Associazione marchigiana metodo Billings e la dottoressa Nunzia Cannovo, medico dirigente Area vasta 3 e presidente Rotary club Camerino, oltre alla Lilt sezione Macerata, importante partner nel progetto.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X