Cento giorni all’apertura del Mof,
arriva il videogame
dedicato ad Aida

MACERATA - Domani le iniziative social e sul sito per il conto alla rovescia in vista della prima del Festival allo Sferisterio. La colonna sonora del gioco è naturalmente ispirata all'opera verdiana

- caricamento letture

 

francesco_lanzillotta

Francesco Lanzillotta

 

Parte domani il conto alla rovescia -100 verso il Macerata Opera Festival edizione del Centenario “100x100Sferisterio” che si inaugurerà venerdì 23 luglio con la nuova produzione di “Aida” di Giuseppe Verdi diretta da Francesco Lanzillotta e firmata dalla regista Valentina Carrasco, per poi concludersi sabato al 13 agosto. Un festival che sarà scandito dal numero 100, come sono cento gli anni che ci separano dalla prima opera allestita nell’arena maceratese – la stessa “Aida” grazie all’intuizione del Conte Pier Alberto Conti –; come i Cento consorti che nel 1829 inaugurarono dopo averlo finanziato lo Sferisterio cioè uno stadio per il gioco della palla al bracciale; come i Cento mecenati che sostengono le attività odierne (recenti vincitori del premio “Progetto Art bonus”); come i Cento cittadini che collaborano da alcuni anni con le attività del festival. Il percorso di avvicinamento a questa edizione celebrativa si apre quindi domani sulla pagina Facebook e sul sito www.sferisterio.it con la pubblicazione di manifesti, locandine, fotografie delle edizioni precedenti, materiale a cui sarà dedicata anche una mostra in collaborazione con il Comune di Macerata durante il festival: si inizia dal 2020 per arrivare al 1921, per comporre un racconto per immagini, titoli e interpreti che hanno segnato la storia dello Sferisterio.

videogioco-aida

Dallo stesso giorno sarà disponibile su Apple Store e Google Play il videogame “Aida and the magic run” per smartphone e tablet, in italiano e inglese.

aida-videogioco-1-325x183Un gioco ispirato all’opera verdiana che segna questo centenario maceratese nella modalità “endless runner” (il personaggio corre senza sosta verso una direzione, saltando e superando ostacoli), progettato e disegnato da Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni per Imaginarium Creative Studio, con l’utilizzo dello stile grafico tipico dei videogame della pixel art, curata da Pixel Salvaje. La scelta della pixel art valorizza colori, animazioni e velocità del gioco, con uno stile che richiama i videogame degli anni Ottanta e permette una “giocabilità” intuitiva e per tutti. L’obiettivo generale del gioco è aiutare Aida a scoprire il suo destino insieme a Radames e in tutti gli schemi occorre collezionare monete d’oro: quando si raggiungono cento monete (torna anche qui il riferimento al numero 100), si acquisisce una “vita”.

aida-videogioco-3-325x183La colonna sonora è naturalmente ispirata all’opera verdiana. Il progetto è realizzato con il sostegno di Fedora – The European Circle of Philanthropists of Opera and Ballet, nell’ambito del Programma Creative Europe della Commissione Europea. Sulla creazione di questo videogame è intervenuto anche Fabio Viola, pioniere del gaming culturale e fondatore di Tuomuseo (collettivo internazionale di artisti, game designer, developer, sound designer ed animatori 3D che lavora nell’intersezione tra arte e videogiochi): «Quando i linguaggi della tradizione e dell’innovazione entrano in dialogo, si creano i presupposti per la creazione di nuovi immaginari culturali. Oggi i videogiochi rappresentano al tempo stesso una espressione artistica e culturale della contemporaneità ed uno straordinario strumento a supporto delle politiche pubbliche per raggiungere milioni di persone nel mondo e renderle protagoniste.

aida-videogioco-2-325x183Aida and the magic run è un bellissimo esempio di istituzione culturale che diventa centro di produzione creativo e tecnologico». Su tutti i social del Macerata Opera Festival prosegue inoltre la pubblicazione di foto, ricordi, pensieri raccolti dall’archivio dello Sferisterio, dal pubblico, e naturalmente dalle maestranze e dagli artisti che hanno calcato il palcoscenico maceratese. Chi volesse condividere i propri ricordi, lo può fare tramite un messaggio su Facebook o Instagram oppure compilando il form all’indirizzo https://www.sferisterio.it/365-ricordi. A queste prime iniziative ne seguiranno altre dedicate al centenario e al mondo dell’opera e del teatro, che scandiranno il percorso di questi 100 giorni sino all’inaugurazione. I dettagli saranno annunciati periodicamente.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X