L’assessore Fausto Troiani assieme ai tecnici dell’ufficio e ad alcuni proprietari tra cui il presidente Elvio Fratesi del consorzio Concordia deceduto lo scorso gennaio (Foto d’archivio)
Sta arrivando a conclusione l’iter per la lottizzazione ex Sabatucci, a Civitanova: la giunta ha valutato le indennità di esproprio per i proprietari delle aree. Una vicenda urbanistica in piedi da anni e che nel 2019 grazie alla convenzione fra Comune e consorzio Concordia che riunisce i proprietari sta facendo passi in avanti. Un altro step proprio nei giorni scorsi quando la giunta ha varato un passo decisivo per la conclusione dell’iter con le procedure per l’approvazione delle opere di urbanizzazione e l’inizio delle edificazioni private. Legata alla lottizzazione che si trova a monte del quartiere di Santa Maria Apparente tra la provinciale e San Marone c’è la realizzazione di una bretella di collegamento fra i quartieri. Il servizio Pianificazione del comune di Civitanova nel luglio dello scorso anno ha predisposto la documentazione necessaria all’individuazione delle aree oggetto di procedimento espropriativo, notificandolo ai proprietari. Vi è stato quindi il periodo per la presentazione delle osservazioni che sempre il servizio pianificazione ha valutato e contro dedotto, con la valutazione delle aree quale determinazione dell’indennità provvisoria di esproprio. «C’è stato un grande lavoro da parte degli uffici comunali – spiega l’assessore all’Urbanistica Fausto Troiani, che voglio ringraziare, svolto con spirito di massima collaborazione con i privati al fine di accelerare la procedura. L’obiettivo è che il primo intervento sia proprio la bretella, realizzata la quale si procederà alla riqualificazione di una zona nevralgica che ha attraversato 50 anni di progetti, blocchi e accordi e che sta giungendo a conclusione». Gli spazi privati si suddividono in 85 lotti, 6 ettari saranno lasciati a verde e circa 2 a parcheggi. In particolare, l’indennità provvisoria di esproprio è stata quantificata per una somma complessiva di 1 milione di euro. «La sistemazione della zona – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – sarà fondamentale per il futuro sviluppo della città, anche dal punto di vista della viabilità con la realizzazione della bretella di collegamento con via Costamartina. L’Amministrazione comunale, per questo intervento, farà un importante investimento perché è ritenuto fondamentale sia rispetto al futuro sviluppo edificatorio sia per il generale sblocco del traffico in uscita dalla città. Voglio ringraziare l’assessore Troiani, l’architetto Strappato e i tecnici del comune e del consorzio per il lavoro svolto per avviare le procedure risolutive».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati