Approvato dal Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, il progetto preliminare relativo ai lavori di miglioramento sismico dell’edificio che ospita il Comando provinciale dei Carabinieri di Macerata, per un importo complessivo di 6,1 milioni di euro. «Lo stabile, che si trova in centro storico a Macerata, era stato inserito nel secondo programma di interventi di ricostruzione da parte del Commissario ai fini del suo adeguamento sismico -si legge in una nota dell’Ente -. L’Amministrazione provinciale ha così trasmesso all’Ufficio Speciale di ricostruzione il progetto preliminare che ora dovrà essere approvato; dopo tale passaggio la Provincia proseguirà il suo iter con la progettazione esecutiva. L’edificio che ospita il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Macerata è costituito da due corpi di fabbrica – precisa la Provincia – L’ala nord si sviluppa lungo piazza Oberdan e in via XX Settembre ed è articolata su due livelli al di sopra di un piano rialzato; l’ala ovest si affaccia su via Domenico Ricci ed è articolata su tre livelli al di sopra di un piano seminterrato; l’ala sud e l’ala ovest si affacciano su piazza Vittorio Veneto e su corso della Repubblica e sono composti da quattro livelli, e caratterizzati da un portico a livello della strada. Proprio questa facciata è di particolare valore architettonico, e per questo motivo l’intervento da eseguire manterrà complessivamente i caratteri architettonico-costruttivi e gli elementi strutturali originari. Tutti gli interventi di consolidamento, rinforzo e ricomposizione saranno coerenti con la condizione di edificio vincolato dalla Soprintendenza, rispettosi dell’esigenza di conservazione del complesso architettonico».
«Aggiungiamo un altro e importante tassello – dichiara Pettinari – nel recupero degli immobili di proprietà dell’Ente. In questo ultimo periodo la Provincia, per la caserma dei Vigili del Fuoco, ha appaltato l’intervento del primo stralcio relativo all’autorimessa, i cui lavori saranno consegnati nella prossime settimane, mentre è in corso la progettazione esecutiva della parte rimanente dell’edificio. Ha poi approvato il progetto di fattibilità tecnica economica per i lavori di consolidamento, miglioramento sismico, restauro e riparazione del palazzo centrale, in corso della Repubblica, e ora avviamo il percorso per arrivare quanto prima all’approvazione del progetto esecutivo per il recupero completo della caserma dei Carabinieri. Inoltre, stiamo anche lavorando per il palazzo della Prefettura in piazza della Libertà. Un impegno a tutto campo che portiamo avanti grazie al lavoro dei vari settori dell’Amministrazione provinciale, a partire dall’ufficio tecnico e dalla stazione unica appaltante, sia per quanto riguarda gli edifici scolastici, sia gli immobili di proprietà, nonché le opere viarie, con risorse della ricostruzione e con fondi destinati alla manutenzione ordinaria e a quella straordinaria».
Con quella cifra ce la fai nuova.
Struttura obsoleta, unica caserma dove si esce in contromano su una piazza
Federico Biagelli obsoleto tu dici?
Alessandro non essere scurrile che ti querelano
Meriterebbe un altro tipo di uso e magari la caserma nuova costruita in un posto più consono no in un centro storico
Simone Pietrani cosa c'è di poco consono ad averla in un centro storico?
Federico. Per un disabile poter fare una denuncia e una bella impresa visto che per entrare ci sono le scale per non parlare dei mezzi che per uscire devono fare manovra poi se proprio vi piace x me non è un gran problema c'è sempre stata e solo una mia opinione
Simone Pietrani ci mancherebbe l'opinione si accetta, ma per dovere di cronaca i disabili entrano dalla stessa porta dove entrano le auto con un percorso a loro dedicato e senza barriere per i mezzi come avrai letto sono d'accordo con te
Con 6 mln di euro, ne fate 2 di Caserme. Quella attuale è talmente stretta che non ci si riesce nemmeno a girare. Per la questura l'avete trovato il posto...................
Serve una nuova sede per i Carabinieri, quella attuale, oltre le mille pecche che ha, ne ha una molto grave che riguarda la sicurezza. Tutte le caserme devono essere recintate con limite invalicabile, non è possibile che chiunque possa passeggiarci o transitarci con mezzi a fianco e sopratutto con negozi alla base dell'edificio. Io penso che solo a Macerata, oltre alla Caserma CC, si possa avere una Questura con la fermata dell'autobus quasi di fronte la sua entrata principale, che sicurezza può avere? Bastava spostare la fermata di fronte al teatro, ma forse è meglio far saltare la questura che il teatro. Ma sta bene a chi dovrebbe protestare, quindi..... va bene così.
Carlo de La Pace viva l'Italia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E anche molto.moderna.
Farla nuova no?In un sito più idoneo nemmeno?Credo che con quella cifra si possa fare.Risistematela ma per altri scopi di certo non si può dire che sia funzionale per i CC.