Mario Monachesi
di Mario Monachesi
“Quanno ‘na orda un frichì’ nascia co’ ‘na macchja roscia, o de che atru colore, su ‘na gamma, su un bracciu, o in che atra parte de lu corpu, se dicia che era ‘na voja, un disideriu de checcosa da magnà’, o da ve’, che ci-aia ‘uto la matre incinta. ‘Na voja de caffè currispunnia a ‘na macchja marone, de fragole a ‘na macchja rosciastra, de porchetta a ‘na macchja scura co’ sopre pure li pili de lu porcu. Lu maritu, por’omu, a ogni voja, sia che adèra jornu, o che adèra notte, sia che adèra istate, sia che adèra inverno, facia lo possibile per troà’ quello che a la moje in dorge attesa je vinia voja. Un gelatu, l’alici, la mortatella, lo vi’, ‘na fetta de cucummiru, le more, ‘na tega de fava, tutto putia èsse mutivu de disideriu. Vastava vedé’ ‘na persona che magnava, o viìa un non so che, che ghjà partia la smania pe’ aeccela e proalla. Pe’ scungiurà’ lu disappuntu de ‘ste macchje e spettènno la robba troata com’ la santa pacienza, o comprata com’ li pochi sordi che c’era, le donne più anziane de casa intanto se raccomannava co’ la partoriente: “non te toccà’, se non poli fa a mino tocchete ‘na chjappa, o su la testa”. Cunzijava ‘sti du’ punti perché adèra li du’ posti che po’, a li fiji da granni, le macchje no’ gne statia in vista. Le chiappe a ‘lli tempi statia sempre coperte, su la testa ce criscia li capiji, lu probrema adèra più o mino ‘ngappatu.
Le macchje rsumijava sempre a quella cosa che tanta voja mittia a quelle che ‘spettava fameja, sia pe’ forma che pe’ colorazió’. Ci sta che ci-ha voje a forma de isole, de vanane, de pesci, de ‘gni cosa.
Con gli anni si è poi compreso che tutto ciò era solo una credenza popolare, forse risalente al tempo delle “sdreghe” (streghe) e ai marchi del demonio. Le macchie venivano considerate un segno del male e i neonati dunque uccisi. Le madri considerate peccatrici e colpevoli delle voglie, venivano, per questo, ripudiate. Questo retaggio culturale, seppur annacquato dagli anni, si è tramandato quasi fino ai nostri giorni. Alcune nonne ancora ci credono, nonostante sia oramai solo una leggenda da raccontare. “Le voje, o macchje su la pelle” non sono altro che angiomi quasi sempre benigni.
Nella Grecia antica, ad esempio, per evitare “le voje” cutanee, o altri difetti congeniti dei loro bambini, le donne in attesa erano invitate a guardare a lungo le rappresentazioni scultoree più belle e armoniose. Durante l’impero Romano, i latini chiamavano “le voje” imaginatio gravidarum, lasciando intendere che fossero il segno tangibile di desideri repressi e fantasie della madre. Parole e credenze simili si trovavano anche tra le popolazioni barbare, tra i celti e nella lontana India.
“Tutto questo quanno ‘na orda le conoscenze scentifiche che c’imo ogghji, adèra poche, o spèce in campagna, non c’era per gnente. De ‘li tempi se dicia anche che se la voja adèra forte, tanta, vulia dì che lu nascituru adèra u’ maschju.
In spagnolo voja se dice antojos, in arabo wiham, in olandese moedervlekken, in danese modermaerke, in ungherese anyajegy e, tutte ‘ste parole vurdì’, più o mino, chiazze de le matri.
Se pò conclude dicenno che, in fattu de credenze popolari, tutti lu munnu adè (o è statu) paese”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati