Nuove telecamere a Treia

SICUREZZA - Il Comune annuncia l'installazione di ulteriori 11 dispositivi intelligenti per il monitoraggio, in tempo reale, delle arterie stradali principali di accesso alla città

- caricamento letture

 

telecamere-videosorveglianza

 

«Continua l’impegno in materia di sicurezza urbana dell’Amministrazione comunale che, riconoscendo alla tecnologia un ruolo importante per il contrasto ed il contenimento dei fenomeni criminosi, ha provveduto alla sottoscrizione di un protocollo d’ intesa con la Prefettura di Macerata per un progetto di sicurezza urbana integrata, partecipando al bando ministeriale ed ottenendo un finanziamento per la realizzazione di un progetto di implementazione della videosorveglianza intelligente sul territorio». Con queste parole inizia il comunicato con cui il Comune di Treia annuncia l’installazione di ulteriori 11 telecamere intelligenti per il monitoraggio, in tempo reale, delle arterie stradali principali di accesso alla città caratterizzate da flussi viari rilevanti: i finanziamenti stanziati copriranno il 50% del costo di realizzo della progettualità stimata in 40mila euro. «La realizzazione del progetto, che rappresenta una continuità con quanto già fortemente voluto e realizzato da questa Amministrazione in materia di sicurezza urbana è il frutto di un qualificato lavoro del nostro Comando di Polizia Locale, condotto in sinergia con la locale stazione dei Carabinieri, collaborando per l’individuazione dei punti nevralgici per i flussi viari del territorio – prosegue la nota -. Si riconosce un ruolo fondamentale all’applicazione, in materia di sicurezza, dei sistemi di videosorveglianza e all’impiego efficace della tecnologia a supporto delle attività delle forze dell’ordine sul territorio, riscontrandosi indubbi benefici a tutela dell’ordine pubblico quali l’alto effetto deterrente, il monitoraggio discreto, il controllo di vaste aree in tempi ristretti, l’ottimizzazione di risorse umane e dei costi di difesa del territorio, la visione anche in condizioni proibitive di aree remote, la documentazione degli eventi e l’individuazione degli autori dei crimini. L’utilizzo di “occhi elettronici” consente l’effettuazione in tempo reale della lettura delle targhe dei veicoli in transito, con capacità di trasformare le targhe rilevate in files digitali trasferibili ad un server centralizzato e da qui indirizzati ad un data base del sistema targhe e transiti per la segnalazione, se necessaria, in tempo reale, del passaggio di un’auto con targa attenzionata o di veicoli sprovvisti di copertura assicurativa o di revisione, requisiti imprescindibili sia per la tutela dell’ordine pubblico sia per la sicurezza della circolazione stradale.

Capponi_Foto-LB-1-e1599914238766-325x257

Franco Capponi, sindaco di Treia

Ci stiamo muovendo – precisa l’Ente -per dare una risposta tangibile e concreta per la sicurezza urbana: il Comune di Treia è dotato di 51 telecamere di contesto e 8 telecamere Ocr: arriveranno a 19 gli occhi elettronici intelligenti da collocare nei punti strategici della viabilità comunale con previsione di realizzo entro il prossimo mese di marzo. Si riconosce un ruolo fondamentale anche al sistema di videosorveglianza ambientale operativo dallo scorso mese di ottobre, che rappresenta una strategia efficace al contrasto delle condotte illecite per chi conferisce irregolarmente i rifiuti o, ancor peggio, li abbandona in modo indiscriminato sul territorio: sono, infatti, operativi 14 punti di videoripresa ambientale dislocati nei punti ritenuti sensibili. Le telecamere hanno registrato i propri frutti con indubbi risultati a beneficio dell’intera comunità e del territorio treiese; niente scusanti per quei comportamenti incivili che intendiamo con sempre più convinzione neutralizzare e sanzionare con azioni mirate alla tutela dell’ambiente, del paesaggio e dei corretti stili di vita. E’ obiettivo primario dell’Amministrazione – conclude il comunicato del Comune – accrescere la fiducia del cittadino nelle istituzioni pubbliche e dare una risposta concreta alla costante richiesta di sicurezza con interventi finalizzati a garantire una sempre più incisiva attività di prevenzione e di contrasto ai fenomeni di illegalità attraverso la collaborazione congiunta tra istituzioni e cittadini. L’installazione dei sistemi di videosorveglianza da parte degli Enti locali rappresenta una misura di controllo del territorio in attuazione alle politiche integrate di sicurezza urbana, attuandosi concretamente uno scambio informativo tra la Polizia Locale e le altre forze di polizia presenti sul territorio. Il nostro impegno per la sicurezza è quotidiano e mirato, con la certezza che il nostro atteggiamento propositivo sia una risposta concreta alle istanze di tutela dei cittadini. Proprio per queste ragioni continueremo ad investire attuando forme di collaborazione tra istituzioni e le altre forze dell’ordine operanti sul territorio, attuando sinergie per l’utilizzo ottimale delle risorse in bilancio e delle risorse umane».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X