Scarpe contraffatte di griffe del lusso
in vendita al mercato settimanale:
blitz della finanza, due denunce

CIVITANOVA - Le Fiamme gialle hanno sequestrato 190 paia firmate Gucci, Fendi e Louis Vuitton: nei guai il venditore e il titolare dell'azienda fornitrice, entrambi italiani. IL VIDEO

- caricamento letture

 

Fendi, Gucci, Louis Vuitton: alcuni dei migliori marchi di lusso a prezzi imbattibili nell’ultimo weekend prima di Natale. Ma erano dei falsi. Sequestrati circa 200 paia di scarpe, denunciati due italiani. Il blitz è stato messo a segno dalla Guardia di finanza di Civitanova durante il tradizionale mercato del sabato in città.

scarpe-false-gdf2-325x328

Alcune delle scarpe sequestrata dalla Finanza

I militari in servizio tra le bancarelle, hanno notato il commerciante e la merce. Visti i materiali impiegati, il confezionamento ed il prezzo di vendita praticato, si sono insospettiti sulla provenienza di quelle scarpe e così hanno avviato un minuzioso controllo allo stand.  Ed hanno accertato l’assoluto assenza di idonea documentazione che legittimasse l’uso di quei marchi e facendo, quindi, scattare il sequestro di circa 160 paia di calzature contraffatte.  Grazie alle successive indagini, le Fiamme gialle sono riuscite anche a risalire all’impresa fornitrice della merce contraffatta, una srl operante nel settore calzaturiero sempre a Civitanova.

scarpe-false-gdfAnche nell’azienda è scattata la perquisizione e sono stati sequestrati altre 30 paia di calzature, ritagli di pelle e tomaie riportanti i marchi “Fendi” e “Gucci”. Il venditore e il titolare dell’azienda, entrambi italiani, sono stati denunciati a piede libero per ricettazione, contraffazione di marchio e introduzione e commercio di prodotti con segni falsi. «Il fenomeno della contraffazione – ricorda la Guardia di finanza – è un moltiplicatore di illegalità: parallelamente, alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e contributiva, del commercio abusivo, del riciclaggio e di altri gravi illeciti. Chi compra merce contraffatta, peraltro, oltre a commettere un illecito, mette a rischio la propria salute, poiché tali prodotti spesso non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa».

(redazione CM)

scarpe-false-gdf1-278x650

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X