Biciplan, mobilità sostenibile su due ruote
Affidato l’incarico

CIVITANOVA - Dodicimila euro per la consulenza e progettazione agli architetti Ruben Baiocco e Paolo Carancini. Il progetto valuterà gli itinerari per il potenziamento della rete ciclopedonale

- caricamento letture

pista-ciclabile-lungomare-nord-nuovo-tratto-1-325x158
di Laura Boccanera

Gli architetti Ruben Baiocco e Paolo Carancini studiano il biciplan. La giunta ha affidato l’incarico per un valore di 12mila euro per studiare un paio di mobilità su due ruote per il comune di Civitanova. L’obiettivo è quello di ridurre l’utilizzo di auto e incrementare una mobilità sostenibile in bicicletta nel medio periodo. Insomma utilizzare la bici non solo come veicolo per gli spostamenti brevi in estate, ma tutto l’anno come mezzo di locomozione vero e proprio. Nella delibera che autorizza il contributo per lo studio viene citata anche la nuova rete di piste ciclabili la ciclovia Adriatica che si connette con quella nazionale e con quelle dell’asse est ovest. E in piedi c’è sempre il ponte ciclopedonale sul fiume Chienti il cui progetto dovrebbe vedere la luce entro il 2021 e che collegherebbe Civitanova alla lunga rete nazionale di mobilità su due ruote. L’incarico ai due architetti Ruben Baiocco e Paolo Carancini viene conferito dunque per «predisporre un programma per la realizzazione, l’ampliamento, la ristrutturazione e il completamento di itinerari ciclabili o pedonali, comunali o intercomunali, al fine di decongestionare il centro cittadino e le aree limitrofe dal traffico veicolare a motore – si legge nella delibera – il biciplan è un piano programma della mobilità ciclistica di medio periodo che individua i principali percorsi ciclabili da realizzare con la loro tipologia, priorità e gerarchia. Promuove il marketing dell’uso della bicicletta, individua obiettivi, strategie, azioni e forme di monitoraggio, nonché la valutazione sulla quantità e sulla qualità delle infrastrutture e dell’ utilizzo complessivo della bicicletta come mezzo di trasporto in ambito comunale. Prevede inoltre i principali ciclo-servizi come parcheggi protetti, ciclo noleggi, intermodalità con il trasporto pubblico locale e regionale». La spesa per la consulenza ammonta a 12mila euro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X