Mario Monachesi
di Mario Monachesi
“A ccasa a nnaulu, a casa der diàulu; / a garzó’, tre mija più gghjó”. “Le fameje porette, co’ tanti fiji e poca tera, curtinà’ (piccoli terreni a ridosso del paese), o de paisitti de montagna, mannava li vardasci, sia picculi che oramá’ crisciuti, a garzò”, cioè a fadigà’ a casa d’atri, da chj ci-aia visognu de opere (lavoratori). Per esse era un fiju de mino da sfamà’, un piattu de mino da rimpjì’. Li contadì’ grossi, co’ tanti èttiri de tera riicurria a issi, tramite un senzà’ (sensale) che li java a scoà’ da per tutto, po’ li prupunia in gniru pe’ li mercati. O pure, era li garzù’ stissi, che la domenneca se mittia su li sagrati de le chjese a spettà’ l’occasció’. Se vardascitti, vinia ‘ccompagnati da li jinitori. C’era addirittura chj prima de pijalli, je facia fa’ che proa de agilità, tipu sardà’ un fossu o fa’ ‘na corsetta. Li contratti se facia a marzu, quanno pe’ li campi cuminciava li laori grossi. La paga non era tanta, quarghe saccu de gra’, più magnà’ e durmì’. Pe’ durmì’ vinia ‘llogghjati o dentro lu fjinile, o dentro la stalla. Lu lettu era chjamatu rapazzòla, un giaciju rusticu, scommidu, fattu da che palu pe’ ritto e pe’ ‘ttraesso, co’ sopre, stisu, un grossu saccu (saccone) de foje secche”. Pe’ li vistiti romediava che scartu de li fiji de lu patró’. Quasci sempre vinia ‘scritti su lu statu de fameja de la casa do statia.
Anziché a la scòla, pe’ le fameje numerose, era più utile che li maschj fosse jiti a garzó’, le femmene a sirviziu su le case de li signori”. Non era una vita facile, specialmente per i più giovani, cui pesava la lontananza dagli affetti cari. “Finché lu garzó’ era un vardasciu picculu, vinia mistu a parà’ (pascolare) li porchi e le ‘acche (vacche), quanno se laoràa (arava) co’ lu pertecaró’, toccava la vetta (guidavano i buoi) e la matina e la sera guernava la stalla. Quanno era piu grossu, java a campu come li granni. E la vita doentava ancora più dura. Tuttu lu jornu sinza risparmiu”. “Se lagna lu patró’ de la calata / dice che è stata corta la jornata, / s’è stata corta, io che t’ho da fare? / Pponda lu sòle e no’ lu fa’ calare, / s’è stata corta, io che t’ho da dire? / Ferma lu sòle, e no’ lu fa’ partire”. “Tanti garzù, co’ la fameja che li uspitava, ce rmania per sempre, addirittura chjdù’ se spusava co’ che fija de lu vergà’, atri dopo un’annu o dui, arghjava a lu paese sua. Lu contrattu, che come ditto sopre cuminciava a marzu, scadia a li 25 de lu marzu dopo, festa de l’Annunciazió’, ditta anche “la Madonna de li garzù'”. Durante lo mète, da li nostri Sivillini (Monti Sibillini) calava jó li metarelli. Rmania pe’ le sittimane che c’era da mete. Po’ argjava a casa, perché era ora de fargià’ lo gra’ anche in montagna”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati