Un momento del collegio docenti del liceo “G. Leopardi” di Macerata, che si è svolto ieri in videoconferenza
Si è svolto ieri pomeriggio, in videoconferenza, l’ultimo collegio docenti dell’anno scolastico 2019-2020. Tutti i docenti e la dirigente hanno voluto omaggiare, con alcune piccole testimonianze, la “retraite” di alcuni professori e collaboratrici scolastiche. Prima di tutto, la professoressa di storia e filosofia Giuseppina Turchi, direttrice della sede associata di Cingoli, personaggio di spicco e di spessore, nonché di grande riferimento per la comunità cingolana e non solo, per la quale è stata proiettata una breve storia animata del suo percorso professionale. A seguire, la professoressa di storia dell’arte Anita Moretti Paolorosso, per cui è stato creato un breve video che raccoglieva diverse testimonianze di ex allievi, curato da Francesco Facciolli e Francesca Pagnanelli, il professore di scienze motorie Mauro Minnozzi, coordinatore per l’educazione fisica e sportiva distaccato al Provveditorato di Macerata, e ovviamente le collaboratrici scolastiche Mirella Pigliapoco e Manuela Torelli. Di solito il collegio di giungo terminava con un conviviale, stavolta no. L’appuntamento sarà per il prossimo, a settembre, quando si spera che la situazione generale possa essere migliore e, dunque, anche a scuola, più gestibile.
L’occasione è stata ideale anche per una sorta di resoconto, di bilancio e di raccolta di indicazioni per il futuro. Bilancio che la dirigente, alla presenza dei docenti, ha sottolineato come buono, anche ottimo, seppure i margini di miglioramento non sono mai escludibili. «In ogni caso – ammette la dirigente Annamaria Marcantonelli – credo che abbiamo fatto quanto era nelle nostre possibilità; certamente che si può fare sempre meglio, ma sono convinta, e ringrazio tutto il personale scolastico, che abbiamo lavorato tanto e tanto intensamente». Si è trattato certamente di un’annata differente per tanti motivi, il primo e più importante la pandemia che ha reso necessaria la didattica a distanza, e con essa tutta una serie di provvedimenti e di attenzioni mai adottate prima, ma che soprattutto ha reso l’insegnamento inconsueto e particolarmente impegnativo, alla mercé di una distanza che ha cambiato di molto le carte in tavola e che ha moltiplicato il lavoro e l’impegno per studenti e docenti, nonché per i genitori. Un anno, quindi, che si congeda con delle novità importanti, non del tutto metabolizzate, non completamente definite e che ne preannuncia un altro che si prospetta difficile, almeno ancora in parte imprevedibile e di certo molto molto impegnativo.
La professoressa Giuseppina Turchi
La collaboratrice scolastica Mirella Pigliapoco
La professoressa Anita Moretti Paolorosso
Il professor Mauro Minozzi
La collaboratrice scolastica Manuela Torelli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tanti auguri per il traguardo raggiunto a Mirella ed al prof. Minnozzi, li ricordo con tanto affetto!!