Mario Monachesi
di Mario Monachesi
“Chj se scallò campò, chj magnò murì”. “Co’ lo callo se nasce, co’ lo friddo se more”. “Arda o vassa, l’inguernata finende a Pasqua”. “Quanno l’immernata (invernata) era longa, jelata e pe’ scallasse c’era solo lu camì’, li contadì passava le jornate pegghjo dentro le stalle, do’ lu fiatu de le vestie li facia sta calli. L’ommini facia li canestri, li cisti, le crine (cesti più rozzi), le scope de melleca (di saggina), ‘gghjustava li finimendi de le vacche, li mannichi de rastelli e zappe, le donne fadigava co’ li feri, otre a le maje, facia li carzitti, le solette (“lo sotto de li carzitti”), rcuscia li strappi de ogni pagnu. Appena scappava ‘na spera (raggio) de sòle, l’ommini ne ‘pprufittava per ji a tajà’ fiè’ e paja per tené’ sembre pjinu lu mestecà, le donne per ji a da’ a magnà’ a puji e porchi. Li vardasci, co’ li rami a forma de V facia le fionde. ‘Gni tanto ‘rriava che vicinatu a fa’ du’ chjcchjere.
Tra lume e scuro, finito de sgrascià’ e ‘gni atra ‘mbasciata (faccenda), se ‘ppicciava la ‘citilèna e sopre a ‘n paru de cassette de ll’ua, sistemate jo ppe lo menzo, de qua e de la le vacche e li vò’ cuntinuava a rumà’ (ruminare), mugghià’ ‘gni tanto e fa’ li vesogni loro (beccarsi qualche schizzo era sempre da mettere in conto), ce scappava pure che partita a carte. Li vecchj, ‘ppicciata la pippa, se mittia ‘nvece a raccontà’ a li nepoti le scandafaole, le guere passate, le filastrocche o qualsiasi atra storia, o lejjènda (leggenda), anche de paura. Li frichi ‘scordava a bocca aperta e ogni orda che ne finia una, ne vulia subbeto ‘n’antra”.
A quei tempi non c’era ancora la televisione, né il telefono, il tempo veniva speso in modo diverso, più conviviale. Quando fuori “lo friddo te seccava la faccia e magari la née bbufava” (cadeva a vento), la stalla svolgeva la funzione delle attuali sale. Era sì un luogo anche maleodorante, ma non c’era altro per stare caldi tutti “assèmo” (insieme). Il tepore era così avvolgente che non si faceva caso a nient’altro. “Bastava non patì’ lo friddo e de quilli tempi de friddo, la stajó’, ne mannava tanto. Se de fori, per quanto lu ventu jacciu soffiava, no’ gne se facia a jicce, anche li vesogni de li cristià’, magari in un angulu nascostu, vinia fatti èllo. Lu sabbeto le matri, dentro ‘na secchja d’acqua calla, ce rlàava li frichi. Li grossi, senza spojasse, se dacia ‘na sciacquata a la mejo”. Nel pomeriggio, prima “de mettese a jocà’ a ‘gni co’, anche a nnabbuscarella (nascondino) i ragazzi vi facevano pure i compiti. La loro cartella comprendeva in un abbecedario, un quaderno con la copertina nera e i bordi rossi e un “abbese” (matita).
Non era raro, in quei giorni, sentire battute del tipo: “Fa friddo?” – “Gne noccia”. Oppure: “Jèla quanto un gorbu”; “No’ me sento più le ma'”; “No’ scappà’ de ècco che fori la tramontana te tajà le ‘recchje”; “Ha fatto pure li pinnulì’, co’ ‘na perteca (un lungo ramo di legno), prima che caschi sopre a chjdù’, ‘gnaria vuttalli jó”. In quelle dure invernate (“Se a Natà’ no’ negne, Pasqua co’ le legne”), la stalla era il posto più caldo di tutta la casa. “Che orda ce se dicia pure lu rosariu” A sera si ritornava tutti di sopra, in cucina, stretti davanti al camino, per consumare la cena, “di’ lu rosariu (se non era statu dittu de sotto), mette lu prete e ji piu de fuga che de prescia a lettu. Magari rsognènnose lo callo de le vestie jó la stalla”.
Grazie per tutti i preziosi ricordi,tutto vero io aggiungerei solo che spesso si giocava anche a carte ,naturalmente solo gli uomini ,le donne erano più occupate a lavorare a maglia o con il filo per aggiustare con toppe pantaloni e calzini ,chissà se qualcuno ancora conserva i '' ciocchi'' di legno (calzature).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati