Gli spazi del Museo della Musica a Recanati, che sarà inaugurato durante la prossima primavera
Il 2020, a Recanati, sarà l’anno di Beniamino Gigli. Una città votata al ricordo non soltanto del grande poeta Giacomo Leopardi, ma anche a quello del suo tenore d’eccellenza, con progetti mirati, nazionali ed internazionali, a partire dall’apertura del Museo della Musica e dell’indirizzo musicale al liceo Leopardi.
Il celebre tenore Beniamino Gigli
Lo spazio multimediale, che aprirà le porte in primavera, sarà uno luogo che omaggia la voce del tenore e che passa per le migliori realtà musicali fino ad arrivare alle imprese del suono. Il museo, che sarà realizzato restaurando l’edificio comunale accanto al teatro Persiani, è stato finanziato, per un importo di 520mila euro, con fondi della Regione, nell’ambito del Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo 2014-2020, rivolto a interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale.
L’assessore Rita Soccio
Immensa è la soddisfazione dall’assessore alla culture e al turismo Rita Soccio: «Diamo il via ad un altro importante progetto – dichiara – per lo sviluppo della nostra città. Con il Museo della Musica e del punto di accoglienza turistica, si rafforza quel percorso museale che abbiamo progettato e perseguito con tenacia in questi ultimi cinque anni, e che va dal Colle dell’Infinito fino al museo di Villa Colloredo. Lo spazio che abbiamo recuperato sarà un luogo di crescita per i recanatesi e per i tanti turisti che scelgono la nostra città come meta delle loro vacanze. Il museo sarà suddiviso per piani, una parte informativa, una espositiva con postazioni interattive e una sala audio immersiva per ascoltare suoni e concerti». Come già anticipato, altre grande novità a Recanati, sempre nel dominio della musica.
I giovani studenti del liceo Leopardi di Recanati
Il liceo Leopardi amplia infatti la sua offerta formativa con l’inaugurazione, nel prossimo anno scolastico, dell’indirizzo musicale, che va ad aggiungersi a quelli classico, linguistico, scientifico, di scienze applicate, scienze umane ed economico sociale. Un percorso, unico in provincia, rivolto agli studenti interessati all’apprendimento tecnico-pratico della musica, allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. «Nella #CittàdellaCultura – sottolinea l’assessore Soccio – dopo l’Infinito di Leopardi, potenziamo la musica, in onore di Beniamino Gigli. Aprire l’indirizzo musicale nel nostro liceo è solo l’inizio di un progetto più ampio di valorizzazione, iniziato ormai anni fa. Sono orgogliosa di aver contribuito a questo grande risultato, per quello che è un unicum in tutta la provincia di Macerata». A suggellare i grandi cambiamenti e le novità che investono Recanati sarà il concerto di sabato sera, alle 21, al teatro Persiani, quando la grande musica di Rossini celebrerà il 62esimo anniversario della scomparsa del tenore Gigli. Sul palcoscenica, l’orchestra sinfonica Sinfonietta Gigli, con il direttore Lorenzo Perugini, il mezzosoprano Rachele Raggiotti e il baritorno Jorge Tello Rodriguez. L’evento è organizzato dal comune di Recanati e dalla Civica scuola di musica Beniamino Gigli, che celebra il suo 25esimo compleanno. Partner della serata VillaIncanto, l’accademia lirica Beniamino Gigli, l’associazione a lui dedicata, la Eko e la Bcc di Recanati e Colmurano.
(Gia. Gar.)
Era ora che si organizzasse degli eventi importanti anche per il grandissimo Gigli .e se fosse possibile fare qualcosa per organizzare visite anche nella meravigliosa dimora percorsi iniziando dalla pioggia di Castelnuovo ecc....Recanati è molto bella ha anche una posizione con dei belvedere troppo incantevoli .il colle dell' infinito è bello ora pulito ordinato quindi si può fare anche per altri luoghi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
SI! finalmente diamo spazio alla musica e a Beniamino Gigli, conosciuto e amato in tutto il mondo. Sarebbe stato bellissimo fare un luogo di visita della sua bella casa sulla collina! Che peccato averla nascosta! Ewwiwa GIGLI e la musica!