Il Palazzo del governo di Macerata
Chiesto al commissario Farabollini un finanziamento di 5 milioni e 800mila euro per i lavori necessari al ripristino e alla messa in sicurezza del palazzo del Governo gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016. Lo somma, chiesta dall’ufficio speciale per la ricostruzione, nel caso di approvazione è destinata alla Provincia. Al momento, l’edificio in piazza della Libertà, che ospita la Prefettura e la Questura, è utilizzato solo in parte: il terzo piano è completamente inagibile. Una struttura fondamentale, sia sotto il profilo istituzionale, che per gli aspetti storici e architettonici che investe per la città e per l’intera comunità provinciale. Il finanziamento richiesto, ma ancora non concesso, è inferiore rispetto alla richiesta formulata dalla Provincia tre anni fa, subito dopo il sisma. Si procederà a un’analisi di natura tecnico progettuale da parte del personale della Provincia e della conseguente valutazione, effettuata con l’ufficio speciale, degli interventi da svolgere. «Si potrà restituire nella sua interezza, bellezza e importanza – dichiara Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata – un edificio che rappresenta uno dei gioielli architettonici di Macerata. Ringrazio il prefetto Iolanda Rolli, che fin dal suo arrivo è stato al fianco dell’amministrazione provinciale, proprietaria dell’edificio, per una pressante azione nei confronti degli enti preposti per il conseguimento di questo risultato».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Chissà se riusciranno a togliere le orribili tapparelle delle finestre.