L’asilo nido di Visso
Crescono gli iscritti all’asilo nido di Visso, dopo il superlavoro della cicogna che ha visto nove neonati nascere tra gli ultimi mesi dello scorso anno e questa prima parte del 2019. L’anno scorso a settembre erano solo due i piccolini che frequentavano il nido “I pulcini”, quest’anno al suono della campanella si aggiungeranno altri piccolini, tra i quali sei inizieranno a gennaio, sino a raggiungere il totale di 11 iscritti, un piccolo grande record per la Perla dei Sibillini, che profuma di speranza per il futuro.
Il Comune di Visso ha deciso di investire per realizzare lavori che hanno permesso di ampliare gli spazi a disposizione, adeguare la zona notte ed il bagno con un nuovo lavandino. «Abbiamo deciso di investire risorse perché si è registrato un aumento delle nascite- spiegano il vicesindaco di Visso Alessia Rastelli insieme ai consiglieri Alice Liberti e Mirco Loretoni – gli iscritti sono saliti complessivamente da due ad undici, di cui sei tra gli ultimi nati, inizieranno a frequentare il nido nel prossimo gennaio. Si è reso così necessario allargare lo spazio a loro disposizione, risistemando l’area notte, sistemando bagni e lavandino, con modifiche per rendere il nido il più possibile accogliente. Per noi è motivo di gioia avere più iscritti, è una bella speranza per incrementare la popolazione». L’obiettivo prioritario per l’amministrazione è investire in modo che i nuovi nati possano essere accolti al meglio dalle due insegnanti in servizio al nido. Attualmente la scuola dell’infanzia ed il nido sono ospitati al piano terra dell’istituto comprensivo che accoglie la primaria e la secondaria di primo grado, costruito dopo il 1997 a perfetta tenuta antisismica. Quando sarà riparata la scuola dell’infanzia, i piccoli alunni torneranno nella sede originale, probabilmente tra qualche anno. «Auspichiamo che la struttura possa essere frequentata anche dai piccoli dei centri limitrofi, di quelle famiglie che non residenti lavorano a Visso – aggiungono i consiglieri comunali – per la nostra amministrazione il benessere dei bambini è una priorità. Rispetto ad altri comuni che riducono gli investimenti, noi investiamo circa 4mila euro annui per ciascun bambino, una cifra rilevante, ripagata dalla soddisfazione di poter accogliere loro che sono il nostro futuro».
Che bello !!!Evviva!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
❤️