«Oltre 100mila scosse in 3 anni,
75 con magnitudo di almeno 4.0»

SISMA - Il terremoto di 4.1 a Norcia è stato seguito da 90 repliche fino al pomeriggio di ieri. Pio Lucente, responsabilie di sala dell'Ingv fa il punto del numero di movimenti tellurici che ci sono stati a partire dal 24 agosto 2016. «In corso processo per ricostituire una situazione di equilibrio, può durare anni»

- caricamento letture

earthquake-3167693_640

 

In tre anni oltre 110mila scosse di terremoto sono state registrate dalla sala operativa dell’Ingv. Il terremoto di 4.1 nella notte fra sabato e domenica a Norcia, si è verificato nell’area della sequenza dell’Italia centrale iniziata il 24 agosto 2016. Questa si è gradualmente sviluppata interessando un’ampia fascia dell’Appennino centrale lunga circa 60 chilometri, estesa dalla Provincia di Macerata alla Provincia dell’Aquila. In questi tre anni la sequenza sismica è stata caratterizzata da oltre 110.800 scosse, 75 delle quali hanno avuto una magnitudo maggiore o uguale a 4.0. «I 110mila eventi nei tre anni – dice all’Ansa Pio Lucente, funzionario di sala dell’Ingv – rientrano in una normale evoluzione di sequenza sismica anche se numericamente importante, ma non anomala» che sottolinea l’ultima scossa è «assimilabile, per localizzazione e profondità agli eventi succedutisi in questi tre anni. Le faglie hanno generato uno stato di stress e la sequenza è in atto per ricostituire una situazione di equilibrio. Processo questo che può durare anni. Come anche per L’Aquila». L’ultima scossa è stata avvertita in un’area molto vasta e nel Maceratese è stata percepita distintamente. E’ stata seguita da diverse repliche: fino alle 16 di ieri sono state localizzate circa 90 scosse nella stessa area. La gran parte hanno avuto una magnitudo al di sotto di 2.0. Solo 2 hanno raggiunto una magnitudo uguale o maggiore di 3.0, alle 2,04 (Ml 3.2) e alle 2,17 (Ml 3.0); altre 4 hanno avuto una magnitudo compresa tra 2.0 e 2.8.

Terremoto di 4.1 a Norcia, scossa avvertita nel Maceratese



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X