di Francesca Marsili
Vendere patate coltivate dalla sua famiglia agli automobilisti di passaggio, sacchi di rete rossa esposti in una piazzola di una vecchia strada di montagna. E’ tutto lì il mondo di Nicola, fino al momento in cui un incontro imprevisto gli darà il coraggio di cambiare marcia. Interamente girato nel territorio maceratese tra Muccia, Serravalle, Tolentino e Porto Recanati, “La strada Vecchia”, cortometraggio realizzato del regista Damiano Giacomelli, sarà presentato in anteprima regionale domani sera al Multiplex 2000 di Piediripa. Il cast intreccia attori di primo livello con talentuosi interpreti del panorama marchigiano. Protagonista del film è Fabrizio Falco (premio Mastroianni alla mostra del cinema di Venezia per le sue interpretazioni in “E’ stato il figlio” di Daniele Ciprì e “Bella addormentata” di Marco Bellocchio) mentre la coprotagonista è Elena Radonicich, volto noto di tanto cinema d’autore italiano e internazionale, ma anche di produzioni TV di successo di Rai 1 e Sky. Fabrizio Ferracane, attore principale in “Anime nere” di Francesco Munzi e fresco vincitore del Nastro d’argento come miglior attore non protagonista per “Il traditore” di Marco Bellocchio) è l’altro coprotagonista del cortometraggio. Notevoli le performance offerte da diversi altri attori professionisti che completano la troupe: Aglaia Mora, Mirco Abbruzzetti (in tour con lo spettacolo Degrado Postmezzadrile), Marco Brandizi e Andrea Caimmi.
Senza alcuna aspettativa diversa da quella già tracciata dal suo destino, come una naturale genealogica prosecuzione, Nicola, ogni giorno, come suo padre ed ancor prima suo nonno, vende patate rosse appostato in una piazzola di sosta sulla “Strada vecchia”, la 77, quella che conduce a Roma. Sopra la sua testa avanzano i lavori della “strada nuova”. Le giornate del protagonista scorrono in un totale stato di inerzia, Seduto nel suo vecchio furgone, ascoltando da anni la stessa canzone attende, fino al momento in cui un inatteso incontro gli darà il coraggio di assumersi qualche rischio e…uscire da quella isolante piazzola. “La strada vecchia” è caratterizzato da un’incisiva carica realista a tratti simpaticamente grottesca. «Tra i nostri lavori usciti fin ora, “La strada vecchia” è sicuramente quello più legato al territorio – racconta Giacomelli – non solo e non tanto per le ambientazioni, ma per la sostanza del racconto. L’idea è nata nel 2014 in uno dei tanti viaggi di lavoro che facevo in quegli anni tra il maceratese e Roma, mentre si stava realizzando la nuova SS77. Personaggi e dinamiche della storia derivano naturalmente da incontri ed episodi raccolti nel nostro territorio. Sicuramente, in questo caso l’anteprima provinciale ha un’importanza particolare». Il cortometraggio, della durata di 20 minuti, è stato prodotto da Officine Mattòli Produzioni e distribuito da Elenfant distribution. “La strada vecchia” oltre ad essere stato selezionato per il festival Salento finibus terrae – Sardinia film festival – Aaretaler Kurzfilmtage (Svizzera)e prestigioso concorso del Lucania Film Festival, sarà in competizione alla prossima mostra del cinema di Venezia nella sezione dedicata ai giovani autori italiani. Per la serata di presentazione è previsto un costo d’ingresso di due euro per la copertura delle spese dell’evento. “La Strada Vecchia” è il progetto vincitore del bando Marche Landscape Cinefound under 35 indetto dalla Fondazione Marche Cultura e ideato da Marche Film Commission.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati