Alberi caduti, lampioni crollati, danni vari e decine e decine di chiamate ai vigili urbani e ai vigili del fuoco a Civitanova dove a partire dalle 18,15 un violento nubifragio si è abbattuto sulla costa. Le violente raffiche di vento hanno interessato il centro e la costa come le zone più interne provocando gravi disagi alla circolazione e danni anche agli chalet del lungomare nord e sud.
Una pianta è caduta lungo la strada Costamartina che dalla piscina sale verso la zona Sabatucci. Un pino marittimo della pineta di San Gabriele è finito a terra, a pochi metri dalle auto in sosta davanti al supermercato. Rami pericolanti e spezzati un po’ in tutta la città, soprattutto nella zona di Santa Maria Apparente. In via Guerrazzi è venuto giù un lampione e anche uno dei pini marittimi che da sempre sono la croce dei residenti a causa delle radici che premono contro l’asfalto. A causa del vento una delle piante si è inclinata pericolosamente e i residenti hanno allertato i vigilo del fuoco. Il momento peggiore del nubifragio fra le 18,15 e le 18,30 quando le strade si sono trasformate in un fiume in piena, fra code di auto che cercavano di fare rientro a casa. Ingrossato e monitorato il torrente Castellaro.
Sul lungomare sud, di fronte allo chalet Raphael beach, i New Jersey rossi di plastica che componevano la nuova rotatoria sono volati via e hanno schivato per pochissimo le auto in transito. Sul litorale nord invece i maxi gonfiabili che si trovano tra lo chalet Aloha e Ippocampo, attrattiva turistica, sono volati via. Danni anche nelle abitazioni private dove in alcuni casi si sono verificati allagamenti di cantine e scantinati e rotture di vetri e finestre rimaste aperte. In via Fratelli Bandiera problemi ad un’antenna pericolante dal tetto di un’abitazione, i vigili hanno transennato una porzione di strada.
Tegole pericolanti soprattutto a San Marone e in via Remo. Problemi anche alla circolazione ferroviaria, dalle 18,35 il traffico ferroviario fra Civitanova e Porto San Giorgio-Fermo (linea Ancona – Pescara) è stato sospeso per le avverse condizioni meteo. Alla stazione i viaggiatori sono scesi dai convogli In attesa del servizio sostitutivo. Sul posto i tecnici di Rfi.
Problemi anche in A14 dove in direzione sud una pianta, all’altezza di Porto Potenza, è caduta sulla sede stradale punto la società autostrade ha chiuso il tratto bloccato e per tutti coloro che provengono da nord l’uscita obbligatoria è a Porto Recanati per poi rientrare a Civitanova. Lunghe code si sono formate nel tratto, sono in corso le operazioni di rimozione dei detriti. Sempre sulle strade, una pianta è caduta lungo la strada tra Civitanova e Montecosaro, causando la chiusura di parte della carreggiata.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica: «L’allerta meteo non è ancora terminata e proseguirà fino a domani pomeriggio con temporali e forti raffiche di vento – ha detto – Abbiamo richiamato il personale in servizio che insieme alla Protezione civile e alla Polizia municipale sta intervenendo nelle situazioni di criticità e sulle strade dove sono caduti alberi o rami. Invito i cittadini ad adottare ogni opportuna precauzione e protezione e a prestare la massima attenzione soprattutto nelle strade più colpite dalla caduta di rami come Costamartina e San Savino. Si sta comunque già intervenendo per ripristinare quanto prima la normalità».
Bufera sul Maceratese, vento fortissimo e pioggia: piante e rami caduti (foto/video)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati