Nuova luce sul Tintoretto:
restauro per l’Adorazione dei Magi

MACERATA - Il dipinto della Chiesa delle Vergini messo in salvo a palazzo Buonaccorsi dopo il terremoto vedrà una manutenzione straordinaria ad opera di Maria Pia Topa grazie al finanziamento messo a disposizione dalle socie del club Inner Wheel

- caricamento letture
restauro-tintoretto-2-650x488

Le socie del club Inner Wheel con la restauratrice Maria Pia Topa e l’opera Adorazione dei Magi

 

di Marco Ribechi

Arte maceratese, restauro per l’Adorazione dei Magi delle Vergini. Il prezioso quadro attribuito da Vittorio Sgarbi al Tintoretto (leggi l’articolo) e fino a pochi mesi fa in esposizione a palazzo Buonaccorsi dopo che era stato messo in salvo dal sisma è pronto a recuperare il suo originario splendore.

restauro-tintoretto-3

L’opera attribuita al Tintoretto

L’opera infatti in questo momento si trova a Corridonia nel laboratorio di Maria Pia Topa che presto inizierà il lavoro di restauro. «Il dipinto l’ultima volta era stato restaurato circa 30 anni fa – spiega Topa – avevano provveduto a realizzare un nuovo telaio, a rifoderarlo e alla pulitura. Il mio lavoro possiamo definirlo una manutenzione leggermente straordinaria poiché ci sono delle parti in cui la vernice è ossidata e i vecchi ritocchi si sono alterati. Questo fa sì che si possono notare delle macchie. Mi occuperò di assottigliare questi strati di vernice, sistemare i ritocchi e procedere con una riverniciatura. Per l’osservatore la composizione risulterà più omogenea e si leggeranno di più i dettagli».

passaggio-2018--488x650

Annalisa Cirilli Ciotti presidente Inner Wheel Macerata

A finanziare la pulizia il club Inner Wheel di Macerata guidato dalla presidente Annalisa Cirilli Ciotti: «L’intervento è stato fortemente voluto da tutte le socie del Club per contribuire alla tutela del patrimonio storico e artistico del nostro territorio – dice la presidente – Il lavoro è stato affidato alla nota professionista Maria Pia Topa su indicazione della sopraintendenza regionale. Oggi l’intervento dei privati è divenuto fondamentale e l’inner Wheel di Macerata ha abbracciato con entusiasmo questo spirito di mecenatismo». Nei giorni scorsi le socie si sono recate nel laboratorio per assistere ad alcune fasi del restauro. E’ stata un grande occasione per apprendere alcuni nozioni di questa “arte” ed assaporare il clima di uno spazio artigianale dove si rivivono le emozioni delle “botteghe rinascimentali”. Le tempistiche del restauro ancora non sono state fissate ma l’opera dovrebbe ritornare nel piano nobile del palazzo Buonaccorsi entro la metà di agosto, in attesa di venire restituita alla comunità parrocchiale delle Vergini.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X