Unicam, risorge Informatica:
inaugurato il nuovo edificio

CAMERINO - Cerimonia e inaugurazione per la struttura da 800 metri quadrati: ospiterà aule e laboratori. Locali recuperati dopo il terremoto e restituiti a studenti e docenti

- caricamento letture

 

Unicam-Informatica-1-650x366

di Monia Orazi

Informatica Unicam rinasce come una fenice, per la seconda volta dalle sue ceneri. E’ stato inaugurato questa mattina il nuovo edificio da 800 metri quadrati di spazio, che ospita aule e laboratori, sottratti dal terremoto e restituiti grazie alla tenacia ed all’impegno della Protezione civile nazionale, della Protezione civile regionale e di tutto il personale dell’università di Camerino.

Unicam-17-650x366L’edificio, realizzato dalla Frimat di Roma, si sviluppa su un piano, è costato un milione e 600mila euro, di cui 900mila euro finanziati dalla Protezione civile nazionale, altri 700mila in parte finanziati dall’accordo di programma del ministero dell’Istruzione con Unicam, altri con fondi propri dell’ateneo. Vi sono una grande aula da duecento posti, un’altra da ottanta, laboratori ed uffici per professori, ricercatori e dottorandi. Sorge accanto al polo di informatica Lodovici, inaugurato appena dieci anni fa. All’esterno una bella area verde ed un camminamento, lo collegano con l’altro plesso. Vi hanno trovato una nuova casa ottocento tra studenti e docenti, che prima del terremoto avevano a disposizione i nuovi spazi di palazzo Battibocca e dell’ex tribunale, gravemente danneggiati dalle scosse. Nata da una felice intuizione dell’allora professor Alberto Polzonetti, informatica che tra i suoi docenti annovera l’ex rettore Flavio Corradini, è una delle facoltà più dinamiche e vitali dell’ateneo, vanta duecento matricole ogni anno.

Unicam-18-650x366«Il limite è ministeriale, chiedo al rettore Pettinari di farsi portavoce con il ministro Bussetti di poter aumentare il numero di iscritti – ha detto emozionato Corradini – adesso se avessi quaranta laureati saprei dove impiegarli immediatamente a tempo determinato nel raggio di cinquanta chilometri. Oggi festeggiamo i dieci anni della laurea a doppio titolo in computer science, titolo valido in Italia ed in Svizzera, che ha permesso grandi opportunità agli oltre sessanta studenti che hanno preso questo titolo». Ha detto il rettore Unicam Claudio Pettinari: «C’è voglia di ripartire e persone che hanno le capacità per farlo che si impegnano quotidianamente perché vogliono un futuro diverso. Questa è una struttura meravigliosa, voglio ringraziare coloro che l’hanno resa possibile, da coloro che hanno lavorato e progettato, agli informatici che la utilizzeranno e la riempiranno di quei contenuti, che porteranno l’università ancora più in alto». Presente anche il presidente della Regione Luca Ceriscioli: «Questa università è uno dei principali simboli del nostro tempo. Quello che riusciamo a fare qui illumina l’azione di un’area molto più grande. I ragazzi di informatica e i loro docenti ritrovano spazio nuovi: è un paradigma del processo di ricostruzione i cui sacrifici vengono ripagati con la restituzione di ambienti adeguati per l’attività didattica. L’università è al servizio delle nuove tecnologie 4.0 che offrono crescita alle imprese e lavoro ai cittadini, nella programmazione delle strategie per le aree interne per trasformare i momenti più difficili in un’occasione di guardare al futuro in modo diverso».

Unicam-Informatica-9-650x366Conferiti dal rettore Pettinari due diplomi di benemerenza all’ingegnere Gian Luca Marucci in rappresentanza dell’area edilizia, manutenzione e sicurezza ed al responsabile dell’area sistemi informatici Maurizio Mauri. Il prorettore Graziano Leoni ha sottolineato come questa sia la terza inaugurazione, del piano di ricostruzione Unicam, dopo le segreterie studenti ed il ripristino di palazzo Sabbieti in piazza dei Costanti. «E’ sulla rampa di lancio il nuovo centro di ricerca che ha richiesto una gara europea – ha aggiunto il docente che ha curato la progettazione del nuovo edificio insieme ad altri docenti della scuola di architettura e design Unicam – questo luogo è stato realizzato con grande cura, nemmeno si pensa che sia legato all’emergenza». Sono intervenuti anche il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, il vicario del vescovo monsignor Mariano Ascenzo Blanchi, rappresentanti delle forze dell’ordine, i vertici della scuola di scienze e tecnologie, tanti docenti del corso di informatica Unicam, alcuni studenti hanno portato la loro testimonianza.

 

Unicam-16-650x366

Unicam-19-650x366

Unicam-20-650x366

Unicam-21-650x366

Unicam-Informatica-1-650x366

Unicam-Informatica-2-650x366

Unicam-Informatica-3-650x366

Unicam-Informatica-4-650x366

Unicam-Informatica-5-650x366

Unicam-Informatica-6-650x366

Unicam-Informatica-7-650x366

Unicam-Informatica-8-650x366

 

Unicam-informatica-10-650x366

Unicam-Informatica-11-366x650

Unicam-Informatica-12-650x366

Unicam-Informatica-13-650x366

Unicam-Informatica-14-650x366

Unicam-Informatica-15-650x366



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X