La Madonna col bambino rubata nel 1982 dalla chiesa Santa Maria a Corte di Roccafluvione restaurata a Montecassiano dopo che i carabinieri l’avevano ritrovata nel 2017 nel catalogo di una casa d’aste a Genova. Nel 2017 dopo che i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona, insieme ai colleghi di Roma, l’hanno ritrovata, la statua è stata riportata alla comunità della frazione di Valcinante. Ma l’opera era stata pesantemente modificata.
Bisognava riportarla allo stato primitivo, a prima del furto. Da qui l’idea di restaurarla. La Soprintendenza di Ancona con lo storico dell’arte competente per quel territorio, Pierluigi Moriconi, L’arcidiocesi di Fermo proprietaria dell’opera e Francesca Pappagallo dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e coordinatrice dell’Istituto Restauro delle Marche di Montecassiano si sono attivati per il recupero della statua. Un’operazione di restauro che è stata affidata all’istituto di Montecassiano. A occuparsi del restauro anche alcuni studenti, tra questi Caterina Soliani che ha fatto la sua tesi su questo lavoro. Nel corso delle operazioni di recupero è stato accertato che la statua è stata realizzata assemblando elementi lignei strutturali e scolpiti ad ampie parti di tela plasmata. La Madonna prima del restauro presentava alcuni danni indiscutibilmente prodotti dai ladri che per renderla meno identificabile hanno raschiato via la data di esecuzione sul gradino del trono, dove in numeri romani si leggeva 1544, inoltre la materia pittorica originale era stata ricoperta con pesanti strati di ridipintura. Il lavoro tuttavia non si può considerare concluso infatti gli allievi-restauratori sotto il controllo degli insegnanti e la supervisione della Soprintendenza, stanno riportando alla luce il colore originale che si conserva in discrete condizioni e inoltre sono state scoperte ricche decorazioni dorate che stanno pian piano ricomparendo. Terminati tutti i lavori la Madonna con il suo Bambino ritornerà definitivamente nel luogo ove è stata per secoli venerata.
Grazie al lavoro dei Carabinieri del Nucleo TPC
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Veramente straordinari i carabinieri, esperti e conoscitori
di arte e seguci inimitabili, dopo 35 anni e modificata hanno riconosciuto la Madonna con il bambino.
grazie.