Inaugurata statua di Tito Labieno,
il generale saluta dal Balcone

CINGOLI - Realizzata dall'artista Nazareno Rocchetti e dedicata all'illustre personaggio, è stata presentata questa mattina davanti ai ragazzi del liceo Giacomo Leopardi, al sindaco Filippo Saltamartini e al questore Antonio Pignataro. Lectio magistralis del professor Gianfranco Paci

- caricamento letture

 

tito-labieno-2-650x488

La statua di Tito Labieno realizzata da Nazareno Rocchetti

 

«La vita biologica è uno scherzo, inizia e finisce, ma l’arte rimane per sempre». Così lo scultore Nazareno Rocchetti ha presentato questa mattina il suo monumento dedicato al generale Tito Labieno e posizionato in via Balcone delle Marche a Cingoli.

tito-labieno

Labieno, nominato anche nel De bello gallico di Giulio Cesare, nacque nell’antica Cingulum nel primo secolo avanti Cristo e, dopo i numerosi successi militari, investì parte delle sue fortune nello sviluppo dell’insediamento urbano. Allo scoprimento della statua presenti i ragazzi del liceo Giacomo Leopardi di Cingoli, il sindaco Filippo Saltamartini, l’amministrazione comunale, il primo cittadino di Staffolo, Patrizia Rosini, il questore di Macerata, Antonio Pignataro, il colonnello Michele Roberti, comandante provinciale dei carabinieri e il professore Gianfranco Paci, docente emerito di Archeologia dell’Università di Macerata. Prima dell’inaugurazione, lo stesso Paci ha tenuto una lectio magistralis nel vicino auditorium Santo Spirito dedicata alla figura di Tito Labieno e il suo rapporto con Cingoli e Roma.

(Leo. Gi.)

tito-labieno-6-650x488

Il sindaco Filippo Saltamartini sotto la statua

tito-labieno-4-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X