Unimc for Inclusion:
cooperazione, biblioteche e giochi

MACERATA - I nuovi appuntamenti dell'università per la settimana dell'inclusione. Torna anche il Laboratorio al buio del Museo della Scuola 

- caricamento letture

lezione-al-buio-unimc-for-inclusion-2229-325x217

 

Prosegue “Unimc for inclusion”, la settimana sui temi dell’inclusione e dell’accessibilità organizzata dall’Università di Macerata. Mercoledì 5 dicembre sarà dedicato al mondo delle biblioteche con “Biblioteche inclusive” dalle 10 sempre all’Auditorium Unimc, coordinato da Elisabetta Michetti, delegata del rettore per il Sistema Bibliotecario d’Ateneo. Le biblioteche svolgono un ruolo fondamentale nel garantire il diritto di accesso all’informazione e alla conoscenza e nel favorire attraverso i servizi offerti l’integrazione delle persone con disabilità. Si prosegue nel pomeriggio alle 17 con la tavola rotonda sul tema “Quando non è solo tristezza. Come affrontare la depressione”. La mattina di giovedì 6 dicembre al Polo Bertelli si parlerà della cooperazione internazionale come nuova frontiera per il coordinamento della professoressa Arianna Taddei. Lo stesso giorno alle 8.30 nella sede dell’Anffas saranno presentati i risultati di un progetto di ricerca condotto dalla professoressa Paola Nicolini in collaborazione con la Clementoni sulle qualità richieste a giochi e giocattoli per sostenere i percorsi di sviluppo di bambine e bambini con disabilità. Si conclude venerdì 7 dicembre alla Comunità di Capodarco di Fermo dove la mattina si parlerà dei nuovi percorsi di presa in carico per le persone con malattie neurodegenerative e, nel pomeriggio, si racconteranno storie di resilienza della Comunità.
Ogni pomeriggio sarà costellato da laboratori incentrati sul tema dell’inclusione in rapporto alla didattica, all’arte e alla musica, alla cooperazione internazionale, alla narrazione. Torna anche quest’anno mercoledì alle 15 al Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca la “Lezione al buio” in collaborazione con “La luna a dondolo”. Tutte le sere alle 21 sul canale YouTube di Unimc Web Tv andranno in diretta web le interviste de “L’Escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti”, questa volta incentrate sulle esperienze di studenti con disabilità o disturbi dell’apprendimento in collaborazione con Aid. Il programma completo è disponibile on line sul sito www.unimc.it/forinclusion.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X