Luoghi della memoria,
Iommi: «Rafforzare l’identità
ultimo antidoto all’indifferenza»

MACERATA - Il convegno di giovedì 22 novembre all'hotel Claudiani per la tutela e rigenerazione dei beni comuni

- caricamento letture
silvano-iommi-1-325x273

Silvano Iommi

 

In attesa di riprendere in primavera le partecipate escursioni ai fontanili periurbani e rurali alla scoperta dei “luoghi della memoria” maceratesi, l’associazione “La Reggia Picena” ha organizzato un convegno sul tema: “Dall’identità paesaggistica all’economia della bellezza, i patti di collaborazione per la tutela e rigenerazione dei beni comuni”. Il convegno, che si terrà giovedì 22 novembre all’hotel Claudiani alle 16,15, intende approfondire la conoscenza degli strumenti tecnico-giuridici e amministrativi, già esistenti anche a Macerata ma non operativi, concepiti per affidare ai soggetti privati che ne facessero richiesta, sia in forma singola che associata, la cura e la valorizzazione dei fontanili storici esistenti nell’ambito comunale. Il tutto dovrebbe avvenire in cambio di incentivi e agevolazioni anche di natura contributiva. «L’idea nasce – spiega il presidente Silvano Iommi – dalla crescente consapevolezza che alla fase di indignazione collettiva per l’abbandono di questo patrimonio storico-identitario, fase sempre propedeutica a quella della successiva e sistematica distruzione, debba seguire una proposta finalizzata alla rigenerazione funzionale di questi siti documentali della nostra civiltà materiale. Da qui anche l’idea di trasformare detti “siti d’acqua” in una rete di “luoghi del 3° millennio” dentro un’ipotesi di museo in movimento che, attraverso percorsi dedicati e attrezzati, possa estendere l’ambito naturale del centro storico sino ad inglobare la fascia del paesaggio periurbano. Una fascia ancora sufficientemente naturalizzata (anche se funzionalmente “indecisa”), ricchissima di segni, simboli e significati che costituiscono tanta parte della nostra identità rafforzando quel senso di appartenenza al luogo; un sentimento che oggi appare come l’ultimo antidoto efficace contro la crescente indifferenza».

Interverranno l’architetto Silvano Iommi, il consigliere comunale Andrea Marchiori, Marina Santucci e Carlo Cambi.

LOCANDINA-FINALE-CONF-PATTI-DI-COLLABORAZIONE-r1-482x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X