Renovo compie un anno,
l’appello al Commissario per la ricostruzione:
«Regole adatte a produrre»

PROMO - La rete che raccoglie novanta imprese ha fatto il punto della situazione durante Riabita al Fermo Forum

- caricamento letture
Renovo

I responsabili di Renovo al Fermo Forum per Riabita

Renovo è una rete di novanta imprese nata con l’obiettivo di ricostruire responsabilmente e restituire dignità al territorio colpito dal sisma del 2016. Principio cardine è la territorialità (essendo la rete formata da imprese con sede nei luoghi colpiti dal sisma) per poter gettare le basi per la ripresa delle attività economiche e attuare la più efficace delle ricostruzioni.
Abbiamo incontrato gli organizzatori della rete a “Riabita Salone dell’Abitare”, fiera tenutasi al Fermo Forum questo fine settimana, dove, oltre a momenti di approfondimento tecnico, si è tenuta l’adunanza dei retisti ad un anno di nascita di Renovo.
Con l’occasione è stato fatto un primo bilancio sulle attività svolte e i programmi futuri, molti lavori in corso e tanto interesse da parte di cittadini e tecnici ad affidarsi ad imprese ben organizzate e strutturate sul territorio.
«E’ una rete aperta all’ingresso di altre aziende che verranno attentamente selezionate sul possesso di stringenti caratteristiche di qualità e territorialità. Siamo in stretto contatto con studi di professionisti per portare informazioni e soluzioni tecniche, predisponendo con loro la migliore squadra di imprese per affrontare qualsiasi cantiere anche tra i più complessi», ha evidenziato il responsabile commerciale di Renovo, Riccardo Baldassarri.
Paolo Capriotti, rappresentante della rete Renovo, ha aggiunto: «Operiamo in tutto il territorio del cratere sismico ma ci concentriamo in particolare sul territorio marchigiano; si rivolgono a noi tutti gli attori della filiera. Prima ancora della ricostruzione la nostra missione è quella di dare supporto e sollievo ai cittadini colpiti dando certezze al loro futuro. La maggiore difficoltà che riscontriamo – ha sottolineato Capriotti – è la grande polverizzazione di lavori in un’area vasta e in alcuni casi difficile da raggiungere, dove ci sono tanti piccoli cantieri. Con la nostra organizzazione riusciamo a sopperire a questa difficoltà. Stiamo lavorando, tra le altre cose, a diversi progetti di stalle per allevatori marchigiani che, in molti casi, si trovano in difficoltà estrema per la definitiva sistemazione delle proprie stalle e fienili. Per il futuro – ha concluso il responsabile della rete Renovo – relativamente alla ricostruzione pubblica e alle relative gare d’appalto, ci auguriamo che il commissario si impegnerà a costituire un sistema di regole adatto a produrre: ricaduta economica e occupazionale sui territori colpiti, accesso agli appalti per le piccole imprese, qualità del costruito e liceità dei procedimenti».
Renovo ha colto l’occasione dell’evento di Riabita per ringraziare tutte le aziende associate per il grande impegno profuso in questo primo anno percorso insieme. Un anno di intensi rapporti tra persone prima che imprese, come sottolineato da una partecipante della rete: «Le imprese assomigliano al valore umano di chi ne fa parte e questo non si troverà scritto in nessun bilancio».

(Articolo promoredazionale)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X