di Laura Boccanera
Da Roma via all’iter per rotatoria e sottopasso. Giornata storica al Ministero per le infrastrutture dove nel pomeriggio si è svolta la conferenza dei servizi fra Regione, Provincia, Comune di Civitanova e Quadrilatero e Ministero. Al centro l’avvio del procedimento per il progetto definitivo e per l’appalto da 12 milioni di euro necessari per la realizzazione delle rotatorie e del sottopasso. Il comune spunta la possibilità di utilizzare le economie derivanti dall’appalto per parte del riammagliamento (le nuove infrastrutture di collegamento della viabilità esistente con le nuove rotatorie che verranno realizzate), ma progetto e appalto saranno unici.
Tutti soddisfatti per l’esito della conferenza dei servizi al Cipe: «E’ un grande risultato ottenuto dall’amministrazione Corvatta, dalla Regione e dall’attuale amministrazione. Sarà un appalto unico, un progetto unico, un successo su tutta la linea», commenta il consigliere regionale Francesco Micucci. Mentre per il presidente della provincia Antonio Pettinari si tratta di «un risultato importante che risolverà la viabilità e che speriamo possa essere un ulteriore strumento di sviluppo». «Incontro positivo – ha aggiunto il sindaco Fabrizio Ciarapica – non era scontato che le economie derivanti dall’appalto fossero lasciate a Civitanova per il riammagliamento». La conferenza al Cipe mette insomma alcuni punti fermi sul dibattito relativo alla parte terminale della SS77: a Roma erano presenti per la Regione il dirigente Nardo Goffi e il consigliere regionale civitanovese Francesco Micucci, il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari col dirigente Scarpecci (ex dirigente dell’ufficio tecnico del Comune di Civitanova) e per il comune l’assessore all’urbanistica Fausto Troiani assieme al dirigente Strappato, a Guarnieri e all’architetto Fabrizio Romozzi a cui era stato dato l’incarico di revisionare il progetto. Alcuni i punti fermi emersi nella discussione: l’appalto intanto sarà unico.
E’ stata respinta la proposta del comune di spacchettare gli appalti (per rotatorie e per sottopasso) in due tranche. E prima partiranno i lavori per le due rotatorie al termine della SS 77 e dopo quelli per il sottopasso. Accolta invece dal Ministero la richiesta di poter realizzare una viabilità di riammagliamento con le economie generate dai ribassi sull’appalto. Chiaramente saranno necessari ulteriori finanziamenti da parte del Comune e della Regione. Del riammagliamento però di fatto non si è parlato dal momento che non era il tavolo ministeriale quello deputato a decidere nel merito.
Soddisfatto Micucci: «E’ un grande risultato e fa piacere che anche l’amministrazione comunale abbia preso atto che il progetto va realizzato così com’è. Progetto unico con rotatorie e sottopasso e appalto unico». Ora tutto torna in mano al Ministero e alla Quadrilatero che dovrà redarre il progetto esecutivo e bandirà poi l’appalto per i lavori secondo un cronoprogramma stabilito. «Siamo andati su per chiedere la divisione degli appalti per essere certi e sicuri che venissero realizzate prima le rotatorie e poi il sottopasso senza intoppi – spiega il sindaco Ciarapica – ma fare appalti separati era impossibile tecnicamente quindi l’alternativa era dire rifiutiamo i soldi e ricominciamo l’iter da capo oppure andiamo avanti con l’appalto unico. Noi non abbiamo mai detto di essere contrari al sottopasso, ma che le rotatorie erano fondamentali e avremmo voluto utilizzare quei soldi per altre opere, ma non avremmo mai rinunciato al finanziamento. Abbiamo strappato l’impegno a realizzare il riammagliamento con i ribassi d’asta dei lavori e non era scontato che quelle finanze venissero lasciate a Civitanova. A questo punto avremo una viabilità completa».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sarò sintetico, niente battute sulla vittoria dell’amministrazione Corvatta come riporta l’articolo sulla dichiarazione di Micucci. Andiamo al sodo. Nelle ultime righe, Ciarapica: ” Non abbiamo mai detto di essere contrari al sottopasso…….
DA: file:///Z:/Utenti/Black/Download/Sottopasso%20in%20standby,%20priorità%20alle%20rotatorie%20La%20ricetta%20di%20Romozzi%20al%20ministero%20_%20Cronache%20Maceratesi.html
. «Siamo tendenzialmente contrari al sottopasso ferroviario – spiega Fausto Troiani -, ma non per una cambiale elettorale come dice qualcuno, ma perchè i lavori comporterebbero almeno 2 o 3 anni di deviazioni del traffico e questo significherebbe il caos. Siamo convinti che Civitanova non può essere tutta sottopassi. In caso di problemi climatici e allagamenti non ci sarebbero vie di fuga.
Mi fermo qui, per me è sufficiente.
Un cantiere di questa portata ed importanza aperto in una zona ad alto rischio come quella del basso bacino del Chienti, fatto con un asta al ribasso dove si spera di poter risparmiare il più possibile….. visto che già il progetto del sottopasso nn è funzionale in partenza, dato il fatto che deve essere collocato in pieno centro abitato e nn ci sono le distanze adatte, in pratica abbiamo già tutti i presupposti per l’ennesimo scarica barile politico quando ci sarà da prendersi la responsabilità di questo scempio speculativo anni ’80!!!! W l’Italia!!!!!
I cittadini interessati dovranno attrezzarsi con gli strumenti legali a loro disposizione per chiedere agli amministratori i danni derivanti da tale scelta. Sull’incoerenza è meglio non esprimersi perchè è dote bypartisan a tutti i livelli!
civitasvolta@gmail.com
civitanoi2015@gmail.com
benissimo hanno vinto tutti ! adesso l’Amministrazione Comunale può comporre un CRONO PROGRAMMA dei LAVORI con il supporto degli altri soggetti (comunali, provinciali, statali, privati…) e pubblicarlo ai cittadini ? i cittadini vogliono sapere quando iniziano e quanto finiscono i lavori, basta chiacchiere !!!!
Ecco il cronoprogramma: Data di inizio, ci sara. Data chiusura lavori, la buttiamo lì abbinata ad un concorso a grossi premi per chi indovina.