Casa del lupo Merlino,
sei volontari
per la messa in sicurezza

CASTELSANTANGELO - Dal 18 al 22 agosto si è svolto il campo per la redazione del progetto per la sistemazione del centro faunistico danneggiato dal sisma

- caricamento letture
lupo-Merlino

Il lupo Merlino

Casa del lupo Merlino da mettere in sicurezza, arrivano i volontari. Dal 18 al 22 agosto si è svolto il campo di volontariato per la redazione del progetto definitivo di messa in sicurezza del Centro faunistico del cervo e recupero degli animali selvatici (Cras) di Castelsantangelo, che era stato danneggiato dal sisma del 2016. 3tecnici_al_lavoro-488x650

Il campo ha visto la partecipazione di 6 volontari, che hanno offerto il loro impegno per effettuare rilevamenti geologici sugli scoscesi versanti del Centro. Con il coordinamento tecnico del geologo Francesco Aucone, hanno dato il loro supporto la geofisica dell’Enea, Antonella Paciello, le geologhe Lia Didero ed Elisabetta Ballarini, lo studente d’ingegneria del Politecnico di Milano, Lorenzo Aucone e l’esperto in orientamento e cartografia Jaures Pedrelli. Le attività si sono svolte secondo l’accordo sottoscritto tra Parco nazionale dei Monti Sibillini, comune di Castelsantangelo e Studio geologico Aucone di Roma, il quale si è offerto di donare il progetto definitivo. Il Centro faunistico era stato realizzato nel 2006 nell’ambito del progetto di reintroduzione del cervo. In seguito, si era trasformato anche in un vero e proprio “ospedale” per la cura e il recupero di animali selvatici che venivano ritrovati nel Parco con problematiche condizioni fisiche.

Grazie alle cure dei veterinari e di Massimo Dell’Orso, tragicamente scomparso lo scorso maggio, negli anni sono stati ospitati e salvati numerosi animali, tra cui caprioli, istrici, allocchi, aquile reali, gheppi; ma l’ospite più illustre è il lupo Merlino, ritrovato in fin di vita nel 2009 all’età di pochi mesi ed ancora ospitato nel Centro, in quanto non idoneo alla vita in natura.

Massimo-DellOrso

Massimo Dell’Orso

Insieme al vicino Ecomuseo, il Centro era diventato anche una importante attrattiva turistica, che richiamava circa duemila visitatori ogni anno. Proprio nei giorni precedenti al sisma si stavano concludendo i lavori per ampliare le strutture destinate ad ospitare gli animali e migliorare i servizi per l’accoglienza dei visitatori, con l’obiettivo di rendere il Centro un riferimento regionale e nazionale per lo studio e la gestione della fauna selvatica. Poi il sisma ha interrotto questo sogno, provocando ingenti danni, ai quali si sono aggiunti quelli causati dalla eccezionale nevicata del 2017. Il campo di volontariato, che ha avuto come base lo spazio per residenze d’artisti Casa (Cosa accade se abitiamo) di Frontignano di Ussita, è un gesto di grande affetto nei confronti di Merlino e di tutti gli animali del Parco, e di vicinanza a Stefania Servili, moglie di Massimo Dell’Orso.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X