Il prefetto Roberta Preziotti con il sindaco Carancini
Il prefetto Roberta Preziotti saluta Macerata e il sindaco Romano Carancini. Da lunedì passerà il timone a Iolanda Rolli per cui oggi ha ricevuto il primo cittadino per un saluto istituzionale prima del trasferimento.
«Per il servizio reso in questi anni le esprimo un sincero senso di gratitudine – ha detto il sindaco durante l’incontro -. Lo ha svolto in uno dei periodi più difficili della storia di questo territorio con un alto senso delle istituzioni, con raro spirito di collaborazione e di dialogo, con una capacità di relazione diretta con i cittadini, propri di chi ha a cuore che le comunità si sentano istituzione. Le rivolgo un ringraziamento particolare – ha aggiunto il sindaco – per aver voluto proseguire in questi anni con grande sensibilità e determinazione il lavoro dedicato alla lotta alle dipendenze patologiche con un ruolo di grande stimolo verso tutti i protagonisti. Macerata resta per lei una casa aperta dove sarà accolta sempre con immenso piacere. A lei un buon lavoro per il nuovo incarico conferito. La saluta – ha concluso Carancini -, un territorio che ha servito con competenza e passione».
Nel corso della cordiale conversazione con il primo cittadino, Preziotti ha espresso la sua serenità nel momento di lasciare Macerata, «unita – ha detto Preziotti -, a una punta di amarezza per l’onda lunga che ancora la città vive a seguito dei gravi fatti di cronaca verificatesi a inizio anno. Nei miei tre anni in questa città, che amo e che mi ha dato un arricchimento personale e professionale – ha detto la prefetto – non mi sono mai sentita sola. Ho sempre sentito la vicinanza e la collaborazione di tutte le istituzioni». Alla prefetto Preziotti, che da lunedì andrà a ricoprire altro incarico a Roma, Romano Carancini ha donato la medaglia istituzionale realizzata dallo scultore Valeriano Trubbiani, a ricordo della città di Macerata. Preziotti ieri, come ultimo atto, ha firmato in Regione il Protocollo di attuazione della nuova Legge sulla Protezione Civile che individua e programma in modo molto chiaro competenze e modalità di azione nel momento dell’emergenza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Da cittadina aspetto a braccia aperte la dott.ssa Iolanda Rolli, impegnata però fino al 21 agosto nel suo incarico di commissario straordinario del Governo finalizzato “al superamento di situazioni di particolare degrado, nelle aree dei Comuni di Manfredonia(Foggia), San Ferdinando (Reggio Calabria) e Castel Volturno(Caserta),caratterizzate da una massiva concentrazione di cittadini stranieri” ( dalla G.U. n.228 del 2017).
Quando si dice la nemesi storica.
Più che una nemesi, è un destino. D’altronde in quelle regioni c’è la raccolta nei campi (ad esempio dei pomidori), che impegna, a due soldi, gli extracomunitari.