San Ginesio, rebus vincoli
sulla nuova scuola

SISMA - Il parere del Mibact è arrivato in Comune. Giovedì incontro dell'amministrazione con il commissario De Micheli per discutere la questione

- caricamento letture

 

cantiere-scuola-san-ginesio

 

Un parere del Mibact ancora da decifrare e la scuola di via Roma da ricostruire, già aggiudicata, in attesa di un verdetto. A San Ginesio, sul nuovo istituto per cui è già stata posata la prima pietra, pesa adesso un vincolo che potrebbe mettere in discussione i lavori. Ma niente è ancora deciso. In Comune, dove si è da qualche giorno insediata la nuova giunta, è arrivato poche ore fa il parere del ministero dei Beni culturali sull’area dove dovrà sorgere la scuola. Un parere di cui non si conoscono i dettagli e su cui è al lavoro l’ufficio tecnico del comune, ma che porrebbe dei problemi di vincolo alla zona. Il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, a proposito del nuovo polo scolastico chiarisce che la questione, di assoluta delicatezza, verrà discussa giovedì 21 giugno all’ufficio del Commissario straordinario per la ricostruzione. Nel frattempo, da Macerata, il consigliere comunale Deborah Pantana tuona contro De Micheli e il governatore Ceriscioli, dicendo che «Continua la politica degli annunci del commissario De Micheli. Dopo aver promesso che le scuole medie di Macerata sarebbero partite a febbraio 2018 per il nuovo anno scolastico, ora il 31 maggio è andata a inaugurare la scuola a San Ginesio». Il consigliere però aggiunge che «c’è un vincolo del Mibact e la scuola di San Ginesio non potrà essere costruita» e chiede l’intervento del Governo. Ma il Comune specifica che «la situazione sarà chiara giovedì, prima di allora non c’è nulla da confermare o smentire». La scuola di San Ginesio è una di quelle finanziate dal decreto dell’ex commissario Vasco Errani, insieme agli istituti Gentili e Ipsia Frau (sempre a San Ginesio), alle elementari di Loro Piceno, all’istituto De Magistris di Caldarola, al Divini di San Severino, all’istituto Betti di Camerino e alle scuole Dante Alighieri e Mestica di Macerata. La scuola Leopardi di Sarnano, che rientrava nel decreto, è stata già costruita grazie alle fondazioni Only the brave e Andrea Bocelli.

(Fe. Nar.)

Apre il cantiere della nuova scuola, soddisfazione del commissario De Micheli: «Ricostruire è l’unico obiettivo»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X