Sferisterio Live:
tornano i Pink Floyd Legend

MACERATA - Venerdì 7 settembre l'arena ospiterà quella che è considerata la miglior cover band italiana del gruppo britannico, dopo il successo del 2016. Con loro un ensemble di oltre 250 artisti

- caricamento letture

 

 

Pink-Floyd-Legend-Sferisterio-Macerata_foto-LB-21-650x433

 

Grande ritorno dei Pink Floyd Legend alla rassegna Sferisterio Live Macerata. Con “Atom Heart Mother” l’arena ospiterà venerdì 7 settembre, alle 21, il capolavoro pinkfloydiano con un ensemble di oltre 250 artisti sul palco che nel settembre del 2016 entusiasmò la platea maceratese. Parte nel 2005 la carriera dei Pink Floyd Legend a oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni. Solo negli ultimi tre anni la band ha contato un notevole consenso di pubblico con più di 40.000 spettatori nei più grandi teatri italiani, oltre lo Sferisterio, l’Auditorium della Conciliazione di Roma, il teatro Romano di Ostia Antica, il BluBar Festival di Francavilla al Mare con una platea di oltre 4000 persone e il Teatro degli Arcimboldi di Milano, registrando ovunque sempre il tutto esaurito. Lo spettacolo realizzato dai Pink Floyd Legend va ad aggiungersi al già variegato e prezioso programma di Sferisterio Live Macerata che vede in calendario i concerti dei Simple Minds il 4 luglio, Max Gazzè il 7 agosto e Vinicio Capossela il 24 luglio per i “Martedì crossover” del Macerata Opera Festival, Ben Harper & The Innocent Criminals il 14 agosto (unica data italiana), il musical Jesus Christ Superstar il 18 agosto, Francesco Gabbani il 26 agosto, Carl Palmer il 23 agosto, Fabrizio Moro il 16 agosto, Motta il 30 agosto e lo show di Enrico Brignano il 27 agosto.

Pink-Floyd-Legend-Sferisterio-Macerata_foto-LB-6-650x433Pink Floyd Legend è l’unica band che esegue la lunga suite nella versione integrale accompagnati, come nell’originale, da coro e orchestra con più di 250 artisti sul palco, è una produzione unica e speciale resa possibile per l’occasione, anche dalla preziosa e solida collaborazione con i maestri Cinzia Pennesi e Massimiliano Fiorani presidente dei Cori marchigiani. I Pink Floyd Legend, dopo un primo set in cui suoneranno (nella loro classica formazione) alcuni tra i più grandi successi del gruppo britannico, riproporranno l’esecuzione integrale della celebre suite accompagnati dal Legend Choir oltre a una sezione orchestrale composta dagli Ottonidautore e dal Quartetto Sharareh, quartetto d’archi tutto al femminile e dalla Corale Polifonica Antronelli città di Matelica, tutti diretti dal maestro Giovanni Cernicchiaro. Come tutte le produzioni firmate Pink Floyd Legend, le oltre due ore di musica si avvarranno di un incredibile disegno luci e di sorprendenti effetti scenografici che, uniti alla fedeltà degli arrangiamenti, all’utilizzo di strumentazione vintage, ai video dell’epoca proiettati su schermo circolare di 5 metri, ad Algie il grande maiale gonfiabile, ai costumi di scena, ai laser, ricreano quel senso di spettacolo totale per vivere un’indimenticabile “Floyd Experience” . I biglietti per assistere allo spettacolo, già in vendita alla biglietteria dei Teatri di Macerata e su TicketOne e presto anche su Vivaticket, Ciaotickets e Bookingevents, sono suddivisi in settori, ognuno dedicato a una canzone o a un disco della celeberrima band inglese: Atom – Platino: 55 euro + 5 (diritti di prevendita), Dark Side – Oro: 40 euro + 4 (diritti di prevendita), Wish – Verde:  34 euro + 5 (diritti diprevendita), Animals – Blu: 34 euro + 5 (diritti di prevendita), The Wall – Rosso: 25 euro + 3 (diritti diprevendita), The Final Cut – Giallo:  25 euro + 3 (diritti di prevendita), Shine – Balconata: 17 euro + 3 (diritti di prevendita).

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X