Da Mughini a Dori Ghezzi:
la “Controra” entra nel vivo

MUSICULTURA - Ecco il programma del festival nel festival in attesa delle serate allo Sferisterio

- caricamento letture
Mimmo-Locasciulli-Foto-Mariangela-Ottaviano

Mimmo Locasciulli

 

Concerti, recital, incontri, dibattiti, reading  che si snodano nelle suggestive location del centro storico di Macerata. Continuano gli appuntamenti della “Controra” per la settimana della 29° edizione  del festival Musicultura.

Ecco il programma di domani. Alle 18 nel cortile del palazzo municipale con Ennio Cavalli incontro con Mimmo Locasciulli, che presenterà il suo libro Come una macchina volante. I ricordi d’infanzia, la curiosità per la vita, la passione per la musica e il microscopio: un viaggio autobiografico nella vita di Mimmo Locasciulli, medico e cantautore abruzzese con 24 album, composti dagli anni ’70 ad oggi, in cui si è lasciato contaminare di volta in volta dal rock e dal pop, spingendosi fino alla musica elettronica, al blues e al jazz. Alle 18,30 a palazzo Conventati, Giampiero Mughini presenta il libro Era di maggio. Cronache di uno psicodramma. Mughini, tra le personalità più eclettiche del panorama culturale italiano, se obbligato a parlare di sé, ama definirsi: «Nato in Sicilia, vive e lavora a Roma dal 1970. A lungo giornalista professionista, ha pubblicato ventotto libri e mezzo. Quando lo chiamano e lo pagano, va in tv a fare quattro chiacchiere». Nel suo libro ci racconta ciò che accadde a Parigi dal 3 al 24 maggio del ‘68, facendo rivivere immagini, parole ed emozioni del tempo.

giampiero-mughini-altezza-e-peso-725x1024-283x400

Giampiero Mughini

Alle 21,15 a palazzo Ciccolini Giulia Poeta e Simone Marconi, con Fernando Pessoa in flagrante delitro, accompagnati dalla voce di Frida Neri e dalle chitarre di  Marco Poeta e Antonio Nasone. Un racconto a due voci liberamente tratto da “Lettere alla Fidanzata” di Pessoa. A dare il vestito ideale e sublime alla loro corrispondenza amorosa sono le note del fado di Lisbona, brani interpretati in lingua tratti dalla più autentica e vera tradizione. Alle 21,30 in Piazza della Libertà concerto dei Vincitori della 29° edizione di Musicultura. Gli 8 giovani artisti: Marco Greco, Alberto Nemo, Daniela Pes, Pollio, Francesco Rainero, Rakele, Davide Zilli, ZoniDuo si esibiranno di fronte al pubblico del Festival in uno spettacolo condotto dal giornalista critico musicale John Vignola di Rai Radio1.

Il programma di mercoledì. Alle 18 nel cortile del palazzo municipale, la serata si apre con “Hendrix ’68 – The Italian experience”.  Enzo Gentile, giornalista e storico musicale milanese, presenterà il suo libro scritto con Roberto Crema, dedicato a quella prima e unica volta in cui Jimi Hendrix e i suoi Experience (Noel Redding e Mitch Mitchell) vennero in tour in Italia, nel maggio 1968, a Milano, Roma e Bologna. Un tour di cui non esistono registrazioni audio e video ufficiali, ma solo il ricordo indelebile di chi è riuscito ad ascoltare dal vivo il “più grande chitarrista della storia del rock”.

Copertina

Alle 18,30 a palazzo Conventati Dori Ghezzi presenta Lui, io, noi. Per la prima volta, la donna che dal 1974 è stata accanto a Fabrizio De André, parla della sua vita e del suo rapporto con il cantautore italiano. Scritto assieme a Giordano Meacci e Francesca Serafini, sceneggiatori  del film tv Principe libero, Lui, io, noi è la storia privata che s’intreccia con quella pubblica di chi, da sessant’anni, ascolta De André, oltre che il racconto intimo, commovente, a tratti perfino buffo, di un grande amore.

Alle 21,15 a palazzo Ciccolini, Francesca Romana Perrotta, con L’ora di mezzo, Canzoni da ascoltare dopo il tramonto. La cantautrice ha vinto per ben tre volte Musicultura nel 2007, 2010 e 2016 e ha duettato con Cristiano De Andrè nel tour ‘De Andrè canta De Andrè’. Il suo ultimo album, L’ora di mezzo, uscito nel 2017, è un connubio post romantico di canzoni, sposate perfettamente in un’atmosfera retrò.

Alle 21,30 in piazza Battisti, l’atteso evento Uno di noi – Tutti in piazza per Fabrizio, l’occasione per Musicultura e per la città di Macerata di ricordare un amico nonché il conduttore del festival dal 2009 fino allo scorso anno. Fabrizio Frizzi, oltre che un padrone di casa sempre garbato, elegante, curioso ed appassionato delle serate di giugno allo Sferisterio, in questi nove anni è diventato un amico vero di tutta la città. Con Alberto Infelise, autore del libro Fabrizio Frizzi. Meraviglioso, parteciperanno alla serata Carlotta Tedeschi, John Vignola, Gianmaurizio Foderaro e Ennio Cavalli.

Giovedì 14, la manifestazione prosegue con: Ron Padgett alle 18 nel cortile del palazzo municipale, conUn modo nuovo di guardare le cose, per un incontro col poeta americano autore delle poesie del film “Paterson” di Jim Jarmush, con Ennio Cavalli e Damiano Abeni Sergio Cammariere e Gianmaurizio Foderaro, alle 18,30 nel cortile di Palazzo Conventati, con La grande madre Musica, per conoscere un artista carismatico. Lo Stato Sociale, con Lodo, Albi, Bebo, Carota e Checco, Una vita in vacanza?  Parliamone, alle 18,45 in Piazza Battisti

Per venerdì 15 sono, invece, previsti: Alberto Radius e John Vignola con Masters – Lucio Battisti, alle 18 nel cortile del palazzo municipale, una delle più apprezzate operazioni di rimasterizzazione e ristampa che la musica italiana ricordi. Alle 18,30 nel cortile di palazzo Conventati Gianni Amelio e Ennio Cavalli con Padre quotidiano, una storia a due voci, il nuovo romanzo del regista de “Lamerica” e de “La tenerezza”. Alle 18,45, in piazza Battisti, Ilaria Graziano & Francesco Forni, con un concerto dal blues alla canzone d’autore

Sabato 16: Con Claudio Ricci, aperitivo prima della finalissima, commenti e speranze con i 4 protagonisti della finalissima del concorso Alle 18, nel cortile del palazzo municipale, Cristina Donadio: la “Scianel di Gomorra” si racconta con Michela Pallonari. Alle 18,30, nel cortile di palazzo Coventati, Cinzia Leone con Una risata ci salverà, con Ennio Cavalli. Alle 18,45 in piazza Battisti, Prima della finalissima, concerto dei 4 protagonisti della finalissima del concorso. Conduce John Vignola (Radio 1 Rai). Alle 21,30 in piazza della Libertà, concerto della Fanfara dei Bersaglieri. Alle 23, in piazza BattistiAle Spedicati (Sikitikis) – Dj Set: Around the groove. 

Domenica 17: Alle 18 nel cortile del palazzo municipale, Tutto è qui, storie marchigiane di resilienze e ricostruzione sospesa. Con Silvia Luciani, Giovanni Della Ceca, Giampiero Feliciotti, Lucia Della Ceca, Federica Di Luca, Valerio Valeriani. Alle 18,30, nel cortile di palazzo Conventati, Dario Brunori con Secondo me… , in un incontro con un lucido cantastorie di oggi. Alle 18,45, in piazza Battisti, incontro col vincitore di Musicultura 2017: Mirkoeilcane, Rivedersi un anno dopo.

Per quanto riguarda Musicultura, nell’Arena Sferisterio di Macerata:

Giovedì 14 giugno:  Marco Greco, Alberto Nemo, Daniela Pes, Pollio, Francesco Rainero, Rakele, Davide Zilli e ZoniDuo. Ospiti Procol Harum, Lo Stato Sociale, Ron Padgett

Venerdì 15 giugno:  Marco Greco, Alberto Nemo, Daniela Pes, Pollio, Francesco Rainero, Rakele,Davide Zilli e ZoniDuo. Ospiti Sergio Cammariere, Willie Peyote, Cinzia Leone e La Compagnia in Nannarella suitericordando Anna Magnani

Domenica 17 giugno: la finalissima con i quattro artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti. Ospiti Brunori Sas, Mirkoeilcane e Malika Ayane con la partecipazione dell’Accademia della Libellula



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X