Musicultura orfana di Frizzi:
c’è il programma, non il presentatore
«Sarà la Rai a decidere il nome»

MACERATA - Annunciati gli eventi per la Controra dall'11 al 17 giugno, ci saranno anche Giampiero Mughini e Dori Ghezzi. Tra gli incontri gratuiti anche quello con "Lo Stato Sociale". Restano riserve sul successore del compianto anchorman. Il patron Cesanelli: «Tutto dipende dalla rete che trasmetterà l'evento». Il sindaco Carancini apre alla possibilità di intitolargli una via: «E' qualcosa su cui il Comune lavorerà»

- caricamento letture
musicultura-2018-presentazione-2-650x433

Piero Cesanelli direttore artistico di Musicultura con Romano Carancini, sindaco di Macerata e Antonio Pettinari, presidente della Provincia

 

di Marco Ribechi

(foto di Fabio Falcioni)

Musicultura, il programma è pronto ma ancora incerto il nome del presentatore. Nonostante manchino poco più di due settimane all’inizio della Controra, la rassegna di eventi che precede le serate finali dello Sferisterio, ancora non si sa chi prenderà il posto dell’amatissimo e compianto Fabrizio Frizzi (scomparso lo scorso 26 marzo) alla conduzione della kermesse maceratese. «Tutto dipende dalla diretta tv – spiega il patron Piero Cesanelli – il presentatore sarà vicino alla rete su cui presumibilmente verrà trasmesso lo spettacolo». Sarà quindi la diretta Rai, ancora non confermata, che determinerà la rosa dei nomi tra cui scegliere, i nodi dovrebbero sciogliersi nel giro di pochi giorni. L’assenza di Frizzi, se da un lato fa male per l’affetto e la professionalità con cui si era legato alla città, dall’altro ha anche fatto mancare un tassello importante nei rapporti con i vertici Rai, a maggior ragione in un momento di cambiamenti all’interno dell’azienda televisiva. «Il direttore di Rai 1 non è lo stesso che si era appassionato a Musicultura lo scorso anno – spiega Cesanelli – e con il nuovo Governo è destinato a cambiare ancora. Non è detto che i nuovi responsabili siano informati a dovere sulla nostra manifestazione». E intanto c’è anche chi propone di intitolare una strada a Frizzi: «E’ qualcosa su cui il Comune lavorerà» risponde il sindaco Romano Carancini.

Frizzi-

Fabrizio Frizzi

E se gli ospiti delle serate finali erano già stati confermati (leggi l’articolo) con la presenza di uno dei gruppi simbolo della storia del rock, i Procol Harum, sicuro al 90 percento è anche il palinsesto della Controra e delle serate finali, con il vicepresidente Ezio Nannipieri intento a piazzare qualche colpaccio in zona Cesarini. Tra i nomi più noti Giampiero Mughini che racconterà il ’68 in Francia, Dori Ghezzi e gli sceneggiatori del film in due puntate “Principe Libero” dedicato a Fabrizio De Andrè, l’appuntamento con Lo Stato Sociale, in piazza Cesare Battisti (il gruppo si è classificato secondo a Sanremo). E ancora l’attrice Adriana Asti che si racconterà a palazzo Conventati, il poeta americano Ron Padgett, Sergio Cammariere e Alberto Radius, in una delle rarissime apparizioni per parlare della musica di Lucio Battisti. Da Gomorra la cattivissima Cristina Donadio mentre, ritornando alla musica ad incontrare il pubblico saranno Dario Brunori, in arte Brunori Sas e Mirkoeilcane, vincitore della passata edizione e reduce dall’esperienza sanremese.

musicultura-2018-presentazione-650x433

La presentazione del programma della Controra 2018

Questi sono solo alcuni degli eventi, tutti gratuiti, a cui partecipare dall’11 al 17 giugno per le vie di Macerata. «Se le serate dello Sferisterio sono il viso di Musicultura – spiega il sindaco Romano Carancini – la Controra ne è l’anima perchè suggestiona e accompagna i visitatori che vengono in città. Come si è parlato della città per mesi a causa di notizie negative speriamo che si possa altrettanto raccontare la bellezza della manifestazione». A portare il saluto della provincia il presidente Antonio Pettinari: «E’ simbolo di un territorio ferito ma che non vuole mollare, una storia di successi, coraggio e sfide». Sulla stessa linea anche l’assessore alla cultura Stefania Monteverde che sottolinea come: «Musicultura e la Controra portano una sferzata di energia nella città poichè sono un festival costituiti prevalentemente da relazioni, non solo grandi nomi ma tutta una serie di eventi tra la gente che creano convivialità». Tra i partner oltre ai due atenei, l’Università di Macerata e quella di Camerino, anche la Camera di commercio che il prossimo anno sarà destinata a lasciare la provincia per fondersi in un unico organo regionale: «Speriamo che si riesca a proseguire questa collaborazione fondamentale per tutto il territorio» è l’augurio dei suoi rappresentanti. Per il sociale invece è l’anno di Sos Villaggi, un’associazione nata nel dopoguerra per accudire gli orfani operante in 134 paesi nel mondo. Per loro gli artisti di Musicultura comporranno un inno in inglese e spagnolo da donare e i cui proventi saranno totalmente devoluti all’associazione.

***

IL PROGRAMMA:

LUNEDÌ 11

18.00 – Cortile Palazzo Municipale Mark Harris Artisti si rinasce La canzone d’autore italiana nei ricordi di un pianista americano

18.30 – Cortile Palazzo Conventati Adriana Asti Un futuro infinito. Piccola autobiografia con Ennio Cavalli

21.15 – Cortile Palazzo Ciccolini Roberto Giambò With a little help from Maths 1964: i Beatles aprono “A Hard Day’s Night” con un misterioso accordo. La matematica entra in gioco per risolvere un enigma del rock

21.30 – Piazza della Libertà La Compagnia in concerto Gabriella Ferri, una voce fuori dal coro

 

MARTEDÌ 12

18.00 – Cortile Palazzo Municipale Mimmo Locasciulli Come una macchina volante Una vita vissuta tra medicina e musica con Ennio Cavalli

18.30 – Cortile Palazzo Conventati Giampiero Mughini Era di maggio. Cronache di uno psicodramma Quel che accadde a Parigi dal 3 al 24 maggio 1968

21.15 – Cortile Palazzo Ciccolini Simone Marconi e Giulia Poeta Fernando Pessoa, in flagrante delitro

21.30 – Piazza della Libertà I vincitori della XXIX edizione di Musicultura in concerto conduce John Vignola (Radio 1 Rai)

 

MERCOLEDÌ 13

18.00 – Cortile Palazzo Municipale Enzo Gentile Hendrix ‘68. The Italian Experience Sbarcò come un alieno in Italia per un pugno di concerti, ci tolse dall’affanno di musiche alla rinfusa

18.30 – Cortile Palazzo Conventati Dori Ghezzi, Giordano Meacci, Francesca Serafini Lui, io, noi Faber: un grande amore, una storia di tutti con John Vignola

21.15 – Cortile Palazzo Ciccolini Francesca Romana Perrotta L’ora di mezzo Canzoni da ascoltare dopo il tramonto

 

GIOVEDÌ 14

18.00 – Cortile Palazzo Municipale Ron Padgett Un modo nuovo di guardare le cose Incontro col poeta americano autore delle poesie del film “Paterson”

18.30 – Cortile Palazzo Conventati Sergio Cammariere La grande madre Musica Incontro con un artista carismatico

18.45 – Piazza C. Battisti Lo Stato Sociale Una vita in vacanza? Parliamone con Lodo, Albi, Bebo, Carota e Checco Tiene le fila John Vignola

 

VENERDÌ 15

18.00 – Cortile Palazzo Municipale John Vignola e Alberto Radius Masters – Lucio Battisti Una delle più apprezzate operazioni di rimasterizzazione e ristampa che la musica italiana ricordi

18.30 – Cortile Palazzo Conventati Gianni Amelio Padre quotidiano, una storia a due voci Il nuovo romanzo del regista de “Lamerica” e de “La tenerezza” con Ennio Cavalli

 

SABATO 16

18.00 – Cortile Palazzo Municipale Cristina Donadio A tu per tu La “Scianel di Gomorra” si racconta con Michela Pallonari

18.45 – Piazza C. Battisti Prima della finalissima Concerto dei 4 vincitori più votati allo Sferisterio conduce John Vignola (Radio 1 Rai)

21.30 – Piazza della Libertà Concerto della Fanfara dei Bersaglieri

23.00 – Piazza C. Battisti Ale Spedicati (Sikitikis) – Dj Set Around the groove

 

DOMENICA 17

18.00 – Cortile Palazzo Municipale Tutto è qui Storie marchigiane di resilienze e ricostruzione sospesa con Silvia Luciani, Giovanni della Ceca, Giampiero Feliciotti, Lucia Della Ceca, Federica Di Luca

18.30 – Cortile Palazzo Conventati Dario Brunori Secondo me… Incontro con un lucido cantastorie di oggi con John Vignola

18.45 – Piazza C. Battisti Mirkoeilkane Rivedersi un anno dopo Incontro col vincitore di Musicultura 2017

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X