Pistacoppi a Taicang,
verso il gemellaggio

MACERATA - Sport, cultura ed economia, nella collaborazione tra le due città. La delegazione maceratese in Cina, con gli assessori Iesari e Canesin, in occasione dei campionati mondiali a squadre di marcia con il recanatese Michele Antonelli

- caricamento letture
La-delegazione-maceratese-a-Taicang

La delegazione maceratese in Cina

 

Taicang chiama Macerata risponde. Una delegazione maceratese composta dagli assessori Alferio Canesin e Mario Iesari si trova infatti in questi giorni nella città cinese legata alla nostra da un intenso rapporto di amicizia e di collaborazione fondato su cultura, turismo, economia e sport nato grazie anche all’interessamento di Su Sue presidente della Via Soccer. L’occasione è data dalle celebrazioni in programma a Taicang in occasione dello svolgimento Campionati Mondiali a squadre di marcia. alla quale prederà parte il giovane atleta maceratese della nazionale italiana Michele Antonelli. L’invito fatto al Comune di Macerata è stato esteso anche al gruppo folkloristico maceratese Li Pistacoppi composto da Lamberto Bergamini, Federico Cippitelli, Ilaria Silvestri, Marco Mitillo, Loredana Popa, Hevelin Iolanda Albini, Fulvia Boccia, Silvia Santobuono e Mary Ricotta che, nell’ottica di uno scambio artistico e di promozione turistico – culturale nell’area della cultura popolare, insieme ai gruppi folkloristici di Taicang si esibirà in diverse scuole. In questo ambito la città di Taicang ha organizzato anche un evento ah hoc, lo Spring Macerata Taicang Folk Art Excachange, nel villaggio di Wanfeng dove è prevista l’esibizione di ben 11 gruppi. Il protocollo di collaborazione tra Macerata e Taicang è stato firmato nel gennaio 2016 e da allora le due città hanno pianificato e realizzato una serie di progetti nei settori cultura, della formazione scolastica e dello sport e che ha visto la presenza a nella nostra città di molti studenti degli istituti scolastici di Taicang e viceversa la partecipazione a viaggi di formazione sia scolastica che sportiva in Cina da parte di giovani maceratesi. Anche i rapporti stretti in ambito economico hanno permesso la creazione di una rete di contatti tra le aziende locali maceratesi e il mercato cinese e l’allestimento di un grande spazio “Made in Macerata” all’interno del Trade Centre inaugurato a Taicang nell’aprile dello scorso anno dove sono esposte e messe in vendita le eccellenze della manifattura e dell’enogastronomia locale maceratese. «Siamo ormai quasi gemellati»– ha ricordato il sindaco Romano Carancini citando il gruppo folclorico cittadino che sarà di ritorno per la Raci.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X