Cna sul centro storico:
«Favorire chi lavora»

MACERATA - In una nota l'associazione di categoria chiede modalità di accesso più semplici, maggiore dialogo e auspica «che l’Amministrazione Comunale si faccia promotrice di un incontro con chi rappresenta tutte le realtà coinvolte, così da arrivare ad un progetto realmente condiviso»

- caricamento letture

 

foto-Ramadori-Luciano-1-300x400

Luciano Ramadori, direttore Cna Macerata

 

 

«Affrontare la questione del commercio nel centro storico di Macerata, e della sua sopravvivenza, è un problema purtroppo annoso, di non facile risoluzione e fortemente collegato ad una grande varietà di aspetti che incidono in maniera determinante». Così la Cna Territoriale di Macerata in una nota, in cui ritiene «anche a seguito del malcontento dimostrato nell’ultimo Consiglio Comunale dagli esercenti, che sia necessario mettere in campo modalità più flessibili e semplici per un accesso al centro storico in tempo reale, nel rispetto delle esigenze che si manifestano da parte di chi lavora e di coloro che devono usufruire dei servizi». L’associazione di categoria «si impegna a veicolare a tutti gli artigiani che possono essere interessati alla sosta temporanea il decalogo approntato dal Comune per accedere al centro di Macerata e sta valutando di proporsi come tramite per un accesso intelligente al cuore della città per facilitare la procedura di ottenimento del permesso». La Cna Territoriale ritiene «che l’Amministrazione Comunale debba assumere un ruolo di coordinamento non più rinviabile, perché il commercio si viene configurando come un problema articolato e complesso che riguarda non solo gli esercenti, ma anche gli artigiani, i residenti, e, ad esempio, tutto quanto attiene alla viabilità fino a comprendere anche lo sviluppo di attività culturali e così via». Cna chiede «maggiore dialogo e auspica che l’Amministrazione Comunale si faccia promotrice di un incontro con chi rappresenta tutte le realtà coinvolte, così da arrivare ad un progetto realmente condiviso attraverso cui il centro storico possa trovare un’effettiva possibilità di futuro. Un dialogo necessario non solo per il tessuto imprenditoriale e commerciale, ma per la stessa comunità».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X