Lavori in corso a Camerino
di Monia Orazi
Lavori di messa in sicurezza nella zona rossa di Camerino, la più estesa di tutto il cratere, che ancora comprende la quasi totalità del centro storico, salvo piazza Cavour, da un mese riaperta al solo transito pedonale. In totale sono previsti 143 interventi di puntellamento, per una spesa complessiva di 7 milioni e 940mila euro, per cui probabilmente non saranno terminati prima della fine del 2018.
Ecco la mappa degli interventi in corso, secondo i dati dell’ufficio tecnico comunale. In zona rossa sono ne sono in corso tre lungo via Roma, per la messa in sicurezza del quarto palazzo invece, bisognerà attendere due settimane, poiché la logistica esistente non consente interventi in contemporanea. Il ministero dei Beni culturali sta eseguendo interventi di messa in sicurezza sul duomo in piazza Cavour, sul palazzo arcivescovile, sulla chiesa di San Filippo e di Santa Maria in via, i cui lavori dovrebbero terminare entro fine anno. Successivamente si potrà intervenire sui sette palazzi in via Pieragostino. Lungo via Lili è in corso la messa in sicurezza di palazzo delle Esposte, il cui soggetto attuatore è in parte l’Asur, che è proprietario dello stabile, in parte lo stesso Comune per la parte relativa alla pubblica incolumità. Poco prima di piazza Cavour, sulla sinistra lavori in largo della Pietà. Mentre dovrebbe terminare entro fine anno l’intervento sul tempio ducale dell’Annunziata.
Consegnati da poco i lavori per la messa in sicurezza di San Venanzio, per un importo totale di 261mila euro, sono stati aggiudicati alla ditta Scisciani e Frascarelli di Tolentino. Quando sarà possibile per via della copertura finanziaria che al momento non è prevista e per necessità logistiche, i prossimi interventi programmati di messa in sicurezza sono in piazza Cavour il palazzo del bar Centrale, poi subito dopo quello successivo ed adiacente, il cosiddetto ex Enel che si interfaccia tra il corso e via Favorino. Terzo intervento programmato l’edificio di proprietà privata di fronte al mercato comunale, compreso tra via Betti e via Favorino. Sono state effettuate due demolizioni di edifici privati in zona Borgo San Giorgio, sono in corso i lavori di messa in sicurezza di Sant’Anna, appaltata la demolizione di palazzo Toffee in viale Seneca. Successivamente si interverrà nella parte di Borgo San Giorgio compresa tra viale Seneca e viale Leopardi. A breve si darà l’appalto per la messa in sicurezza di alcuni stabili a Sant’Erasmo e Agnano.
Per quanto riguarda il montaggio delle casette, l’ultimo cronoprogramma disponibile, sul sito della Regione, è dello scorso 16 novembre. A Camerino risultano 13 aree sae, tutte divise in lotti più piccoli. Per le aree in cui sono iniziati i lavori, per l’installazione di 219 Sae, ben 188 saranno consegnate nel 2018, includendo alcune aree in cui i lavori di montaggio non sono nemmeno iniziati (Rocca Varano, Mergnano San Savino, Arcofiato, Sant’Erasmo). Per i tempi della fine del montaggio sae, si parla del 29 dicembre per Vallicelle A (19 sae), 12 gennaio 2018 per Vallicelle B (5), 3 marzo 2018 per Vallicelle C (16). Per la zona Le Cortine Ovest, un totale di 43 sae, si va dal 5 dicembre per la A, al 22 dicembre per la C, al 29 dicembre per la B. Slitta al nuovo anno la consegna della zona Le Cortine Centro, al 19 gennaio per la A bassa (24 sae), al 26 per la B alta. Per le Cortine est A centro il 29 dicembre (27 sae), per la C alta il 19 gennaio 2018 (17), per la B bassa il 16 febbraio 2018. Consegna al nuovo anno per San Paolo-Via Ottaviani (30 sae) il 18 gennaio, a Morro 7 dovrebbero essere pronte per il 22 dicembre, a Piegusciano il 12 gennaio per 10. Ai tempi di montaggio si deve aggiungere circa un mese per le opere di urbanizzazione secondaria e per l’allaccio delle linee elettriche, gas e idriche, prima di poter vedere le persone entrare nelle loro nuove sistemazioni. Lunedì 11 dicembre prossimo, alle 10 nella sede provvisoria del comune di Camerino sarà effettuata l’estrazione per l’assegnazione delle sae.
Per quanto riguarda coloro che percepiscono il contributo di autonoma sistemazione, secondo gli ultimi dati disponibili sul sito della Regione, ad agosto sono stati erogati complessivamente un milione e 173mila euro, per 2.012 nuclei familiari, con un totale di 3.283 persone. Per l’inizio dei lavori del centro commerciale destinato a dare una casa ai commercianti del City Park, le ultime tempistiche indicate dal sindaco Gianluca Pasqui sono dicembre per l’inizio dei lavori e aprile 2018 come termine. Per la nuova scuola Betti servono le ultime modifiche al progetto, perché si è deciso di fare un edificio su due piani, secondo quanto detto dal commissario straordinario alla ricostruzione Paola De Micheli nella sua recente visita a Camerino, poi entro metà dicembre dovrebbe partire l’iter che porterà alla gara d’appalto. Lo scorso 24 novembre il sindaco Pasqui ha firmato l’ordinanza per l’occupazione d’urgenza del terreno necessario alla costruzione della scuola, un’area di 2.500 metri quadrati, di proprietà della Provincia di Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati