“Il peggio della tv”, nelle librerie
l’opera di Umberto Piancatelli

EDITORIA - Il volume scritto dal maceratese racconta risse, insulti, parolacce, gaffe, flop, polemiche, scandali, querele, censure e curiosità prodotti dal piccolo schermo dal 1954 fino ai nostri giorni

- caricamento letture

 

UMBERTO-PIANCATELLI

Umberto Piancatelli

 

COPERTINA

 

E’uscito ieri nelle librerie “Il peggio della tv”, ovvero le miserie del quinto potere, libro scritto dal maceratese Umberto Piancatelli. Sulla televisione esistono opere che trattano l’argomento dal punto di vista politico, culturale, economico e strategico. “Il peggio della tv” invece, per la prima volta, racconta risse, insulti, parolacce, gaffe, flop, polemiche, scandali, querele, censure e curiosità prodotti dal piccolo schermo dal 1954 ai nostri giorni. Il libro è un lungo viaggio attraverso le truffe smascherate dalla Venier e dalla Bonaccorti, le memorabili gaffe di Bongiorno, le censure a Vianello e Tognazzi, Tortora e Fo, i comizi e i silenzi di Celentano, gli scandali del Festival di Sanremo, l’ombelico galeotto della Carrà, l’attacco di Paolo VI alla tv, le parolacce di Maiorca, Mastelloni e C., le polemiche di Costanzo e Baudo, gli storici interventi di Grillo e Benigni, le bordate di Funari, gli scontri verbali di Sgarbi, le picconate di Cossiga, le liti di Ferrara, le interviste scomode di Biagi, il gesto dell’ombrello di Pertini e Maradona, i salotti trash della D’Urso e le risse tra i politici. Per la prima volta sono riportati integralmente i monologhi entrati nella storia e le risse più infuocate, le battute che hanno sollevato infinite polemiche e i testi delle canzoni massacrati dalla censura. Diviso in sei capitoli, il libro segue un ordine cronologico e attraverso gli aneddoti annota protagonisti e comprimari, che hanno segnato le nostre giornate e hanno scritto la nostra storia.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X