Il racconto del calcio femminile
a Macerata e nelle Marche (Video)

CONVIVIALE - Il Panathlon omaggia una passione di quasi 50 anni con le testimonianze delle protagoniste. Da Sandra Vecchioni a Patrizia Sgarzini fino al progetto Yfit per bambine e ragazze

- caricamento letture
La conviviale Panathlon al Parco Hotel di Pollenza
Barbara-Morresi

Barbara Morresi

di Gabriele Censi

Una storia che risale al 1968 quando le pioniere del calcio femminile a Macerata iniziavano le prime attività che hanno portato alla serie A conquistata nel 1971 dalla Lores in qui militava Sandra Vecchioni. E stata la sua la prima testimonianza della serata del Panathlon dedicata a questo sport, con lei Patrizia Sgarzini, che ha presieduto dal 1986 al 2000 la Socopad Cf Macerata, e molte calciatrice di quella squadra che ha poi rifornito dopo lo scioglimento le varie rappresentative che si sono formate in provincia, di calcio a 5. Un omaggio che ha voluto dedicare alle donne la presidente del club service Barbara Morresi prima della scadenza del suo mandato (a gennaio il rinnovo delle cariche): “Donne che hanno iniziato contro tutto e tutto, autofinanziandosi per correre dietro al pallone. Le difficoltà non sono cambiate oggi. Il grande cuore femminile con la strategia e la mente mitica le mancanze fisiche”. Il passato ma anche il futuro perchè oggi si ritenta di formare una  nuova squadra di calcio a 11 partendo dalla leva. La Yfit di Massimiliano Avallone che ha lanciato il progetto ha già circa 30 bambine e ragazze dai 6 ai 16 anni arruolate nella stagione appena iniziata. 

calcio-femminile-panathlon



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X