Cna: tavola rotonda
al Cosmari sulle macerie

“Gestione, trasporto e utilizzo delle macerie del sisma: una sfida per la buona ricostruzione” è il tema dell'incontro del 20 settembre organizzato dall'associazione

- caricamento letture
La diretta da Sarnano

cosmari-10-07-2015-9-450x253

“Gestione, trasporto e utilizzo delle macerie del sisma: una sfida per la buona ricostruzione” è il titolo dell’incontro organizzato dalla Cna di Macerata e patrocinato dalla Regione Marche, che si terrà il prossimo mercoledì 20 settembre alle 10,30, al Cosmari di Tolentino. Un milione di tonnellate nella provincia di Macerata, un milione nelle province di Fermo e Ascoli: dopo i sismi del 2016 le macerie pubbliche dei territori colpiti ammontano complessivamente a 2 milioni di tonnellate. La stima delle macerie provenienti da fabbricati privati ne prevede altrettante. La situazione è fotografata dai dati riferiti da Gianni Corvatta, chimico ed ex direttore tecnico scientifico dell’Arpam, che aggiunge: “Attraverso l’attività di cernita e gestione affidata al Consorzio Cosmari sono già state trattate 56 mila tonnellate, oggetto di trasporto, cernita e invio agli impianti di recupero. Per il resto si tratta di tonnellate di macerie, in parte già a terra, ma che arriveranno soprattutto dalle demolizioni di strutture pubbliche”.

Ligliani_Ramadori_foto-LB-1-325x217

Giorgio Ligliani e Luciano Ramadori

Il 98% delle macerie è costituito da inerti, per lo più pietre e mattoni, oltre a legno, ferro, plastica e rame. “L’obiettivo dell’incontro organizzato al Cosmari – spiegano il presidente territoriale Cna Macerata Giorgio Ligliani e il direttore generale Luciano Ramadori – è quello di fare un punto della situazione: vorremmo sia predisposto un piano per il riutilizzo delle materie prime e seconde recuperate dalle macerie, verificando prima di tutto la possibilità di accelerare la filiera del recupero stesso. E’ necessario renderla più fluida, conferendo quindi un valore a questi materiali, attraverso un progetto di utilizzo che può essere anche non immediato e fuori dal contesto della ricostruzione”.

La mattinata si aprirà con la visita agli impianti del consorzio, per proseguire con una tavola rotonda che vedrà gli interventi di: Graziano Ciurlanti, presidente Cosmari, Giorgio Ligliani, presidente Cna Macerata, Giuseppe Giampaoli, direttore generale Cosmari, Gianni Corvatta, chimico ex direttore tecnico scientifico Arpam, Marco Bilei, responsabile regionale Cna Costruzioni. Le conclusioni saranno affidate all’assessore Regionale Angelo Sciapichetti.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X