Mozzi Borgetti:
mostra su Cassiano Beligatti

MACERATA - L'esposizione sul cappuccino vissuto tra il 1708 e il 1791 sarà inaugurata domani alle 18. A Santa Maria della Misericordia in piazza Strambi alle 21,15 concerto d'organo di Teresa Wang Li

- caricamento letture
beligatti-uno

La mostra alla Mozzi Borgetti

Al cappuccino Cassiano Beligatti da Macerata vissuto fra il 1708 e il 1791, è dedicata la mostra bibliografica “Le genti sono cortesi e affabili” che l’associazione Amici dello Sferisterio, in collaborazione con la biblioteca Mozzi Borgetti, ha voluto promuovere in occasione della 53^ edizione del Macerata Opera Festival dedicata all’Oriente.  La mostra verrà inaugurata domani alle 18 e rimarrà aperta fino al 14 agosto e sarà visitabile da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19, sabato dalle 10 alle 13.. Nella conferenza “Fra’ Cassiano Beligatti da Macerata cappuccino (1708-1791): un missionario apripista in Tibet, Nepal, Bengal e Bihar”, padre Benedict Vadakkekara esperto di storia delle missioni francescane e membro dell’Istituto storico dei Frati cappuccini in Roma, traccerà la figura e le attività del missionario maceratese.

beligatti-uno“Macerata ha costruito nei secoli un ponte con l’Oriente con Matteo Ricci, Beligatti e Giuseppe Tucci – afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde – esploratori che attraverso il viaggio hanno costruito relazioni con la cultura e lo scambio di idee. Conoscerli significa rinnovare uno spirito di apertura mentale oggi ancora più attuale”. La mostra bibliografica nasce con l’intento mettere in luce l’azione culturale svolta in Tibet e in Nepal dai cappuccini, a partire da una straordinaria fonte, il diario manoscritto autografo del viaggio di Beligatti, conservato nella Biblioteca comunale, alla quale fu donato dal nipote dell’autore. Si tratta di un gioiello che merita di essere esposto e conosciuto, tanto più che non tutte le opere del Beligatti sono giunte fino a noi. Nelle suggestive sale settecentesche della Biblioteca Mozzi Borgetti insieme al Giornale sarà possibile vedere manoscritti, opere a stampa e altri documenti che illustrano la figura del Beligatti, i suoi viaggi e i suoi studi, con interessanti riferimenti alle missioni cappuccine in Tibet e Nepal. Prezioso risulta da questo punto di vista l’apporto dei prestiti concessi dal Museo Francescano di Roma e dall’Archivio Generale dei cappuccini.

Teresa-Wang-Li

Teresa Wang Li

 

Sempre domani, alle 21,15, nella chiesa di Santa Maria della Misericordia in piazza Strambi seguirà un concerto d’organo con la giovane e talentuosa organista di origine cinese Teresa Wang Li con musiche di Bach, Franck, Couperin e Pachelbel alternate con la lettura di passi tratti dal Giornale di viaggio di fra’ Cassiano letti da Fra’ Andrea Spera.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X