di Walter Cortella
La stagione estiva è iniziata all’insegna dello slogan “Ricominciamo con un sorriso”, una esplicita dichiarazione d’intenti, dopo il disastro procurato dal sisma. La ricetta sembra quella giusta ed il teatro, con la sua magia, è proprio ciò che ci vuole per tornare ad una vita serena. La manifestazione sarnanese rientra nel più ampio progetto elaborato da Stefano Cosimi, presidente della Cfd. di Macerata e dell’associazione «La torre che ride» di Potenza Picena, e sostenuto economicamente dalla Fita nazionale, con il fattivo apporto delle amministrazioni dei Comuni delle quattro regioni interessate dal terremoto (leggi l’articolo).
Dopo i saluti dello stesso Cosimi, di Claudia Pasimeni del Circolo di Piazza Alta e del vice sindaco Stefano Censori, la Compagnia “Ritmosfera on stage” di Porto Potenza Picena ha messo in scena, con un po’ di ritardo dovuto a problemi tecnici, Cartoon’s celebration and Musical Greatest Hits, diretto da Serena Bianchini. Già dal titolo si comprende che si tratta di una selezione di brani tratti da famose serie di «cartoni» che hanno fatto la storia del cinema d’animazione e di altrettanto celebri musical. Lo spettacolo è condotto da una deliziosa Madame Folie, a volte esuberante, a volte “impacciata” ma sempre graziosa ed elegante, con il suo accattivante accento francese.
La brava Xhulia Subashi ha condotto con grazia gli spettatori lungo le strade della Fantasia, nei tortuosi vicoli poco conosciuti dell’Immaginazione, percorrendo talvolta le scorciatoie della Musica e del Movimento. Spesso ha interagito col pubblico, in particolar modo con i più piccoli, mostrandosi sicura padrona della scena. Con grande humour ha coinvolto la piccola Alessia che, superato il primo naturale imbarazzo, si è esibita ne Il libro della jungla, un classico della letteratura per l’infanzia. Lo spettacolo è costituito da un collage di «quadri» scelti con cura dalla regista Serena Bianchini e ispirati a Frozen, Peter Pan, Oceania, Notre Dame de Paris, Lalaland e Sing, oltre al già citato capolavoro di Kipling, immortalato da Walt Disney. Dunque, non solo ever green dell’animazione ma anche le ultime novità musicali e del mondo della celluloide. Nel complesso, il medley della Bianchini è risultato ben dosato e accurato nella scelta e nella realizzazione. Sotto la direzione musicale di Elena Galassi, con le coreografie originali ideate da Chiara Bianchini e i costumi del trio Dichiara-Boschi-Morichetti, ben diciotto artisti si sono esibiti sul palco, in verità un po’ troppo rumoroso, in un tourbillon di danze, musiche e canti.
Non è possibile nominare tutti i protagonisti della apprezzata performance poiché nell’insieme l’intero cast ha fornito una prova di assoluta qualità artistica. Tuttavia una citazione particolare se la meritano i solisti che hanno dato vita a personaggi indimenticabili: Tommaso Alessandroni (Baloo e Maoui), Monia Censi (in Frozen e Oceania), Cristina Crescini (Peter Pan), Ilaria Dichiara (Anna in Frozen), Lorenzo Farinelli (Capitan Uncino), Enrico Giacco (in Frozen e Notre Dame de Paris), Doralia Tomassetti (in Laland), oltre a Pietro Micucci e Alice Rosati. La Compagnia Ritmosfera On Stage opera da tempo con crescente successo di pubblico e di critica nel settore del musical nel quale ha al suo attivo numerose e importanti esperienze. Spazia dal cartoon al musical prodotto a Broadway, ma non disdegna la commedia italiana del duo Garinei & Giovannini.
Vanta una collaborazione con la Compagnia Step di Ancona in Pirati & Pirati, uno spettacolo di grande successo. Con il musical di nuova generazione The Ice Ciccone grotesk tour, diretto «a quattro mani» con Giacomo Gamba, nel 2015 la Compagnia potentina, ad un anno dal debutto, si è esibita al Festival Internazionale del teatro di Valleyfield, in Canada dove, in rappresentanza del nostro Paese, ha riscosso un lusinghiero successo di pubblico e critica. Non c’è che dire, la formazione potentina costituisce una invidiabile realtà artistica che fa onore al teatro amatoriale della nostra regione. La rassegna sarnanese proseguirà mercoledì 19 (e non sabato 15, come in precedenza annunciato) con l’esibizione della Compagnia maceratese «A Passo di Danza» che metterà in scena Il nostro tributo a Rocky Horror Show, ancora un musical scritto e diretto da Cecilia Franceschetti.
(Le foto di scena sono di Laura Borzi)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati